isoamilico
iṡoamìlico agg. [der. di isoamile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale isoamile: alcole i., uno degli isomeri dell’alcole amilico, detto anche isobutilcarbinolo, [...] il più importante degli alcoli costituenti l’alcole amilico di fermentazione, contenuto nell’olio di flemma: si presenta come un liquido incolore e si usa come solvente di olî, grassi, resine e cere ...
Leggi Tutto
chetosio
chetòṡio (o chetòṡo) s. m. [der. di cheto-2, col suff. chimico -os(i)o]. – In chimicaorganica, zucchero contenente un gruppo chetonico; a seconda del numero di atomi di carbonio si può avere [...] un chetoesosio (6 atomi), un chetopentosio (5 atomi), ecc. Fra i chetosî che si trovano in natura il più importante è il fruttosio ...
Leggi Tutto
isoascorbico
iṡoascòrbico agg. [comp. di iso- e ascorbico]. – In chimicaorganica, acido i., isomero dell’acido ascorbico, di cui possiede all’incirca un ventesimo dell’attività vitaminica, usato, anche [...] sotto forma di sale sodico, come antiossidante negli alimenti ...
Leggi Tutto
nafazolina
nafażolina s. f. [tratto da naf(tilmetilimid)azolina, comp. di naftil-, metil-, imide e azolo, col suff. -ina]. – In chimicaorganica e in farmacologia, composto ad azione vasocostrittrice [...] usato, in genere sotto forma di nitrato, come decongestionante nasale ...
Leggi Tutto
carene
carène s. m. [der. di car(ano), col suff. -ene]. – In chimicaorganica, terpene non saturo del gruppo del carano, contenuto in olî essenziali, costituente della trementina. ...
Leggi Tutto
naftacene
naftacène s. m. [comp. di nafta e (antra)cene]. – In chimicaorganica, idrocarburo aromatico costituito da quattro anelli benzenici saldati assieme (e perciò detto anche tetracene): è una sostanza [...] cristallina di colore arancio, presente nel catrame di carbon fossile ...
Leggi Tutto
isobornile
iṡobornile s. m. [der. di isoborn(eolo), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente derivato dall’isoborneolo per eliminazione di un gruppo ossidrilico; è presente, per es., [...] nell’acetato di i., liquido dall’odore di aghi di pino, dotato di azione antisettica e usato nella preparazione di profumi e della canfora sintetica e nell’isovalerianato di i., usato in medicina con funzione ...
Leggi Tutto
biosio
bïòṡio (o bïòṡo) s. m. [comp. di bi- e -os(i)o]. – In chimicaorganica, nome generico di monosio con due atomi di carbonio: corrisponde alla sola aldeide glicolica, di formula CH2OH−CHO. ...
Leggi Tutto
naftalincarbonico
naftalincarbònico agg. [comp. di naftalina e carbonico1]. – In chimicaorganica, acido n., nome generico dei derivati di sostituzione della naftalina contenenti uno o più gruppi carbossilici, [...] alcuni dei quali sono adoperati per la preparazione di coloranti al tino ...
Leggi Tutto
naftalinsolfonico
naftalinsolfònico agg. [comp. di naftalina e solfonico]. – In chimicaorganica, acido n., nome generico dei prodotti di solfonazione della naftalina, che trovano larga applicazione [...] come materie prime per diversi derivati, usati per lo più nell’industria dei coloranti ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...