leucolo
leucòlo s. m. [der. di leuco-, col suff. -olo2]. – In chimicaorganica, liquido incolore, ottenuto per separazione dal catrame di carbon fossile; è chiamato anche chinolina (perché si può ottenere [...] tra l’altro dall’azione degli alcali sulla chinina) e olio bianco ...
Leggi Tutto
chetoderivato
s. m. [comp. di cheto-2 e derivato]. – In chimicaorganica, di composto contenente nella molecola uno o più gruppi chetonici. ...
Leggi Tutto
chetolo
chetòlo s. m. [der. di cheto-2, col suff. -olo1]. – In chimicaorganica, composto nella cui molecola coesistono il gruppo alcolico e quello chetonico; in partic., il composto più semplice della [...] serie, detto anche ossiacetone, liquido di sapore dolce bruciante, usato come solvente e come agente riducente ...
Leggi Tutto
malenoide
malenòide s. m. [der. di male(ico)]. – In chimicaorganica, nome generico con cui, nell’isomeria di derivati etilenici, si indicano le forme cis nelle quali i gruppi sostituenti identici si [...] trovano dalla stessa parte rispetto all’aggruppamento
| |
C=C (come nel caso dell’acido maleico, che | |
rappresenta uno dei due isomeri, essendo l’altro, forma trans, il fumarico) ...
Leggi Tutto
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti [...] in spirali (per es., il fiore dell’anemone), disposizione considerata più primitiva rispetto a quella ciclica. 3. In chimicaorganica, di composto alifatico, cioè con catena aperta di atomi di carbonio, così detto in opposizione a quelli ciclici in ...
Leggi Tutto
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono [...] anche contenere altre funzioni (aminica, acida, alcolica, ecc.) ...
Leggi Tutto
isoamile
iṡoamile s. m. [comp. di iso- e amile]. – In chimicaorganica, radicale ottenuto per eliminazione del gruppo ossidrilico dell’alcole isoamilico; è presente in numerosi composti, tra i quali: [...] l’acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido dall’odore e sapore di pera, usato in profumeria, come solvente della nitrocellulosa, e nell’estrazione della penicillina; il nitrito di i., liquido ...
Leggi Tutto
acidalbumina
s. f. [comp. di acido e albumina]. – In chimicaorganica, albumina modificata per azione di un acido diluito; non coagula col calore e precipita per neutralizzazione delle sue soluzioni. ...
Leggi Tutto
chetopentosio
chetopentòṡio (o chetopentòṡo) s. m. [comp. di cheto(sio) e pentos(i)o]. – In chimicaorganica, chetosio a 5 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...