acetiluro
s. m. [der. di acetile, col suff. -uro 2]. – In chimicaorganica, nome di derivati metallici, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno dell’acetilene. Gli acetiluri [...] dei metalli alcalini e alcalino-terrosi vengono decomposti dall’acqua con sviluppo di acetilene; quelli dei metalli pesanti sono molto instabili al calore, e allo stato secco esplodono facilmente ...
Leggi Tutto
esosano
eṡoṡano s. m. [der. di esoso2, col suff. -ano]. – In chimicaorganica, gruppo di emicellulose che per idrolisi forniscono in massima parte monosaccaridi a sei atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimicaorganica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie ...
Leggi Tutto
esosio
eṡòṡio (o eṡòṡo) s. m. [comp. di esa- e -osio]. – In chimicaorganica, nome generico di un gruppo di monosî a sei atomi di carbonio, comprendente 16 aldosî isomeri, detti aldoesosî (glicosio, [...] gulosio, mannosio, ecc.) e otto chetosî, detti chetoesosî (fruttosio, sorbosio, ecc.), con forma sia destrogira che levogira; molti esosî esistono in natura sotto forma di glicosidi, di polisaccaridi e, ...
Leggi Tutto
mandelonitrile
s. m. [comp. di mandel(ico) e nitrile]. – In chimicaorganica, nitrile dell’acido mandelico, che, nella forma levogira, costituisce, come derivato glicosidico, l’amigdalina delle mandorle [...] amare e delle foglie e dei semi di molte specie di pruno; è preparato anche industrialmente, e si presenta come un liquido oleoso di colore giallo usato in alcune sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
ottile
s. m. [der. di ott(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alchilico monovalente derivabile dall’ottano normale per eliminazione di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3: acetato [...] di o., estere dell’acido acetico, liquido incolore dal forte odore di frutta, usato in profumeria e come aromatizzante ...
Leggi Tutto
ottilico
ottìlico agg. [der. di ottile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale ottile: aldeide o. (o caprilica), liquido incolore dall’odore marcato di frutta, usato [...] in profumeria; acido o., lo stesso che acido caprilico; alcol o., lo stesso che ottanolo ...
Leggi Tutto
esotriosio
eṡotrïòṡio s. m. [comp. di eso(sio) e triosio]. – In chimicaorganica, poliosio (trisaccaride) formato dall’unione di 3 molecole di esosio con eliminazione di 2 molecole di acqua; tra i più [...] noti, il raffinosio, il genzianosio, il mannotriosio ...
Leggi Tutto
maleato
s. m. [der. di male(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, sale o estere dell’acido maleico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i gruppi carbossilici di questo [...] acido con atomi di un metallo o, rispettivam., con radicali alcolici: m. di sodio; m. di etile ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...