ottanoico
ottanòico agg. [der. di otta-, con allusione al numero degli atomi di carbonio] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto costituito da una catena a otto atomi di carbonio (per es., [...] acido ottanoico) ...
Leggi Tutto
ottanolo
ottanòlo s. m. [der. di otta-, con allusione al numero degli atomi di carbonio]. – In chimicaorganica, nome di alcoli monovalenti della serie alifatica, a 8 atomi di carbonio: quello primario [...] di estere dell’acido poliacrilico, come additivo per olî minerali e in profumeria; di quelli secondarî, il più comune è il 2-ottanolo, liquido oleoso, viscoso, è usato come agente antischiuma, in profumeria, in sintesi organiche e come solvente. ...
Leggi Tutto
asarone
aṡaróne s. m. [der. di asar(olo)]. – In chimicaorganica, derivato benzenico, contenuto negli olî essenziali estratti da varie specie del genere asaro. ...
Leggi Tutto
acetile
s. m. [der. di aceto, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, il radicale CH3CO−, presente in numerosissimi composti, derivato dall’acido acetico per eliminazione del gruppo ossidrile. ...
Leggi Tutto
acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] alcoli a.; idrocarburi a., denominazione generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione ...
Leggi Tutto
acetilico
acetìlico agg. [der. di acetile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale acetile (detto anche gruppo o radicale acetilico): derivati acetilici (o acetilderivati). ...
Leggi Tutto
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimicaorganica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché [...] dotati della stessa azione e di migliore tollerabilità ...
Leggi Tutto
rabarberone
rabarberóne s. m. [der. di rabarbero, rabarbaro]. – In chimicaorganica, principio attivo contenuto nel rabarbaro, derivato dell’antrachinone; è una sostanza gialla, che si scioglie nelle [...] soluzioni dei carbonati alcalini colorandole in rosso porpora ...
Leggi Tutto
ottene
ottène s. m. [der. di otta-, col suff. -ene]. – In chimicaorganica, idrocarburo non saturo della serie olefinica, a 8 atomi di carbonio: può esistere in diverse forme isomere, alcune delle quali [...] sono state ritrovate, in piccolissime concentrazioni, nel petrolio ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...