• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Chimica [1219]
Industria [42]
Medicina [39]
Industria chimica e petrolchimica [37]
Chimica industriale [37]
Biologia [23]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Geologia [13]
Matematica [13]

acetalfosfatide

Vocabolario on line

acetalfosfatide s. m. [comp. di acetale e fosfatide]. – In chimica organica, nome di composti costituiti da acido glicerofosforico unito a un’aldeide superiore (palmitica, stearica); vengono anche detti [...] plasmalogeni e sono presenti negli estratti dei muscoli e del cervello ... Leggi Tutto

acetàlico

Vocabolario on line

acetalico acetàlico agg. [der. di acetale] (pl. m. -ci). – In chimica organica, resine a., classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide, ecc.) [...] attraverso il gruppo carbonilico; sono caratterizzate da proprietà meccaniche, chimiche, ecc. che le rendono adatte a molte applicazioni. ... Leggi Tutto

acetamide

Vocabolario on line

acetamide (o acetammide) s. f. [comp. di aceto- e am (m) ide]. – In chimica organica, amide dell’acido acetico, usata in numerose sintesi, come plastificante, come sostanza antiacida, disidratante, solvente. ... Leggi Tutto

pectiżżazióne

Vocabolario on line

pectizzazione pectiżżazióne s. f. [der. di pecto-]. – In chimica organica, processo di formazione di un gel. ... Leggi Tutto

acetanilide

Vocabolario on line

acetanilide s. f. [comp. di aceto- e anilide]. – In chimica organica, anilide dell’acido acetico, usata in passato come antipiretico e antireumatico, e, oggi, nella preparazione di intermedi per coloranti [...] e prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto

acetato

Vocabolario on line

acetato s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] basici largamente usati nella mordenzatura delle fibre, nell’impermeabilizzazione dei tessuti, in medicina. 2. Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), ... Leggi Tutto

ottametìl-

Vocabolario on line

ottametil- ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimica organica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto ... Leggi Tutto

eṡònico

Vocabolario on line

esonico eṡònico agg. [der. di esone1] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi e., ossiacidi alifatici monocarbossilici, ottenuti per ossidazione degli aldoesosî, come, per es., l’acido galattonico. ... Leggi Tutto

pectocellulósa

Vocabolario on line

pectocellulosa pectocellulósa s. f. [comp. di pecto- e cellulosa]. – In chimica organica, varietà di cellulosa composta, presente in varî organi delle piante, per es. nel fusto del lino, della canapa, [...] ecc., formata da cellulosa e da sostanze pectiche ... Leggi Tutto

bungarotossina

Vocabolario on line

bungarotossina s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni [...] siti del sistema nervoso, e particolarmente ai recettori nicotinici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 145
Enciclopedia
betalattamico, anello
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
atropisomeria
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali