acetalfosfatide
s. m. [comp. di acetale e fosfatide]. – In chimicaorganica, nome di composti costituiti da acido glicerofosforico unito a un’aldeide superiore (palmitica, stearica); vengono anche detti [...] plasmalogeni e sono presenti negli estratti dei muscoli e del cervello ...
Leggi Tutto
acetalico
acetàlico agg. [der. di acetale] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, resine a., classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide, ecc.) [...] attraverso il gruppo carbonilico; sono caratterizzate da proprietà meccaniche, chimiche, ecc. che le rendono adatte a molte applicazioni. ...
Leggi Tutto
acetamide
(o acetammide) s. f. [comp. di aceto- e am (m) ide]. – In chimicaorganica, amide dell’acido acetico, usata in numerose sintesi, come plastificante, come sostanza antiacida, disidratante, solvente. ...
Leggi Tutto
acetanilide
s. f. [comp. di aceto- e anilide]. – In chimicaorganica, anilide dell’acido acetico, usata in passato come antipiretico e antireumatico, e, oggi, nella preparazione di intermedi per coloranti [...] e prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] basici largamente usati nella mordenzatura delle fibre, nell’impermeabilizzazione dei tessuti, in medicina. 2. Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), ...
Leggi Tutto
ottametil-
ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimicaorganica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto ...
Leggi Tutto
esonico
eṡònico agg. [der. di esone1] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acidi e., ossiacidi alifatici monocarbossilici, ottenuti per ossidazione degli aldoesosî, come, per es., l’acido galattonico. ...
Leggi Tutto
pectocellulosa
pectocellulósa s. f. [comp. di pecto- e cellulosa]. – In chimicaorganica, varietà di cellulosa composta, presente in varî organi delle piante, per es. nel fusto del lino, della canapa, [...] ecc., formata da cellulosa e da sostanze pectiche ...
Leggi Tutto
bungarotossina
s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimicaorganica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni [...] siti del sistema nervoso, e particolarmente ai recettori nicotinici ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...