leucina
s. f. [der. di leuco-]. – In chimicaorganica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose sostanze proteiche; è noto in due forme otticamente attive e una racemica. ...
Leggi Tutto
destrogiro
agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] . b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimicaorganica, di composto otticamente attivo, capace di far ruotare verso destra (cioè nel verso delle lancette dell’orologio) il ...
Leggi Tutto
strofantidina
s. f. [der. di strofanto]. – In chimicaorganica, nome di composti del gruppo degli steroidi presenti come agliconi nelle varie strofantine, dalle quali si ottengono per idrolisi. ...
Leggi Tutto
strofantina
s. f. [der. di strofanto]. – In chimicaorganica, nome di diversi glicosidi contenuti nei semi delle varie specie di strofanto, che vengono distinti anteponendo a strofantina l’iniziale del [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edema polmonare acuto). ...
Leggi Tutto
protoveratrina
s. f. [comp. di proto- e veratrina]. – In chimicaorganica, alcaloide presente nei rizomi dell’elleboro bianco, cui si attribuiscono gli effetti tossici di questa pianta. ...
Leggi Tutto
ottadecile
s. m. [comp. di otta- e deca-, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alchilico, di formula −C18H37, derivabile dagli idrocarburi a 18 atomi di carbonio (ottadecani) della serie [...] del metano per eliminazione di un atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimicaorganica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare [...] formando la metaldeide, a peso molecolare elevato, e la paraldeide, a peso molecolare triplo; viene usato come solvente e come intermedio nella preparazione di composti organici. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...