mellogeno
mellògeno s. m. [comp. di mell(itico) e -geno]. – In chimicaorganica, prodotto dell’ossidazione elettrolitica della grafite e del carbone, che, per ulteriore ossidazione, può dare acido mellitico. ...
Leggi Tutto
crocetina
s. f. [der. di croco]. – In chimicaorganica, composto insaturo della serie dei carotenoidi, sostanza cristallina di color arancio, che, sotto forma di glicoside (crocina), costituisce il colorante [...] dello zafferano ...
Leggi Tutto
fenossidico
fenossìdico agg. [der. di fenossi- (con -id- di ossido)] (pl. m. -ci). – Resine fenossidiche (dette anche brevemente fenossi): in chimicaorganica, famiglia di materie termoplastiche, simili [...] alle resine epossidiche, ottenute per policondensazione del bisfenolo con l’epicloridrina; vengono anche usate come adesivi ad alta resistenza meccanica ...
Leggi Tutto
aliciclico
alicìclico agg. [comp. di ali(fatico) e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, composti a., o anche cicloalifatici, i composti che, pur avendo nella molecola strutture ad anelli a tre [...] più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. I composti saturi solventi, anestetici, ecc. Acido a.: nome generico di acido organico derivato da un idrocarburo aliciclico e contenente uno o più gruppi ...
Leggi Tutto
miristico
mirìstico agg. [der. di miristica] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica: acido m., acido alifatico saturo a 14 atomi di carbonio contenuto come estere in molti grassi animali e vegetali, soprattutto [...] nel burro di noce moscata, e usato nella preparazione di cosmetici, saponi, vernici; alcole m., alcole alifatico primario che si prepara per idrogenazione dall’acido omonimo e si usa come emolliente nella ...
Leggi Tutto
miristoleico
miristolèico agg. [comp. di mirist(ico) e oleico]. – In chimicaorganica, acido m., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio contenuto nell’olio di balena, che si presenta come un liquido [...] incolore ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimicaorganica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata per sequestrare e rimuovere cationi metallici depositatisi nei tessuti organici in concentrazione tossica. ...
Leggi Tutto
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimicaorganica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello [...] a un atomo coordinatore, per lo più metallico; i legami, nelle formule di struttura, sono indicati con una freccia in luogo del semplice tratto ...
Leggi Tutto
destrano
s. m. (o destrana s. f.) [der. di destro-]. – In chimicaorganica, polisaccaride a struttura ramificata risultante dall’unione di residui di d-glicosio, prodotto da microrganismi viventi in [...] soluzioni di saccarosio; è una sostanza amorfa gommosa, usata in medicina come sostituto del plasma sanguigno in casi di emorragia o di shock ...
Leggi Tutto
destrina
s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimicaorganica, prodotto [...] di idrolisi parziale dell’amido, che si presenta come una sostanza amorfa, colloidale, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, impiegata nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...