fosfoserina
s. f. [comp. di fosfo- e serina]. – In chimicaorganica, aminoacido fosforilato derivato dalla serina, presente in molti fosfoprotidi (caseina, vitellina, ecc.). ...
Leggi Tutto
desossi-
deṡòssi- [comp. di des- e ossi(geno)]. – In chimicaorganica, prefisso che indica un composto ottenuto per perdita di ossigeno (di solito per la sostituzione di un gruppo ossidrilico, OH, con [...] un atomo di idrogeno, H) da parte del composto al cui nome esso è premesso ...
Leggi Tutto
geranile
s. m. [der. di geran(iolo), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, ottenibile dal geraniolo e presente in alcuni derivati; acetato di g., liquido incolore, di sapore dolce [...] e odore gradevole, contenuto in diversi olî essenziali, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
esite
eṡite s. f. [der. di esa-, col suff. -ite]. – In chimicaorganica, alcole alifatico esavalente (detto anche esitolo), esistente in otto stereoisomeri otticamente attivi e due inattivi per compensazione [...] interna; sono tutte sostanze cristalline di sapore dolciastro, i cui derivati, come le loro anidridi, i borati, i sali alcalini, ecc., hanno acquistato importanza industriale ...
Leggi Tutto
esitico
eṡìtico agg. [der. di esite]. – In chimicaorganica, anidride e., miscela di diverse sostanze isomere, che si ottiene per disidratazione di esìti; si presenta come un liquido sciropposo incolore, [...] di sapore dolciastro, ed è usato come umettante, come plastificante, nella preparazione di tensioattivi, materie plastiche, cere sintetiche ...
Leggi Tutto
miricile
(in composizione miricìl-) s. m. [tratto da miric(ina), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale dell’alcole miricilico, presente, per es., nella miricina: palmitato di m., la miricina. ...
Leggi Tutto
miricilico
miricìlico agg. [der. di miricile]. – In chimicaorganica, alcole m. (o melissico), alcole superiore, a 30 atomi di carbonio, componente, soprattutto come palmitato (miricina), della cera [...] d’api ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati [...] facendo seguire la parola acido dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza in -oico: acido propanoico, acido benzoico, ecc.; alcuni però hanno nomi tradizionali (acido formico, ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...