fosfodiestere
fosfodïèstere s. m. [comp. di fosfo-, di-2 e estere]. – In chimicaorganica, nome generico dei derivati dell’acido fosforico per esterificazione di due dei suoi ossidrili con composti organici, [...] alcoli o fenoli ...
Leggi Tutto
fosfodiesterico
fosfodiestèrico agg. [der. di fosfodiestere] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo al fosfodiestere: legame f., quello presente, per es., nei nucleotidi degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
guanina
s. f. [der. di guano]. – In chimicaorganica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico ...
Leggi Tutto
fosfoprotide
s. m. [comp. di fosfo- e protide]. – In chimicaorganica, nome di sostanze proteiche, caratterizzate dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli aminoacidi serina [...] e treonina; ne sono particolarmente ricchi il latte (caseina) e il tuorlo d’uovo ...
Leggi Tutto
algina
s. f. [der. di alga, col suff. -ina]. – In chimicaorganica, prodotto ottenuto per estrazione con soluzioni alcaline da alcune alghe marine: è un miscuglio di acido alginico e dei suoi sali, che [...] forma in acqua soluzioni molto viscose, usate come addensanti nell’industria alimentare. È anche nome con cui viene spesso indicato l’acido alginico che si trova in commercio ...
Leggi Tutto
fenocolla
fenocòlla s. f. [comp. di feno-2 e colla1]. – In chimicaorganica, derivato aminico della fenacetina, già usato in medicina, sotto forma soprattutto di cloridrato, acetato, salicilato, come [...] antipiretico e antireumatico ...
Leggi Tutto
melissico
melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, [...] cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali (canna da zucchero, cotone, carnauba, ecc.); alcole m., lo stesso che alcole miricilico ...
Leggi Tutto
alginato
s. m. [der. di algin(ico)]. – In chimicaorganica, nome dei sali dell’acido alginico, usati come colloidi protettori, come emulsionanti e anche in medicina come lassativi e emostatici. ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] composti in genere stabili, dotati per lo più di forte odore, e vengono usati in profumeria (anetolo, anisolo, eugenolo, safrolo, nerolina, ecc.), in medicina (guaiacolo, eugenolo, apiolo), in molte sintesi organiche. Resina f., sinon. di fenoplasto. ...
Leggi Tutto
carbonilico
carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico). ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...