cuprene
cuprène s. m. [der. di cupro-, col suff. -ene]. – In chimicaorganica, prodotto di polimerizzazione ottenuto riscaldando l’acetilene in presenza di rame o di ossido di rame; è una sostanza solida, [...] amorfa, di colore dal giallo al bruno, dotata di alta capacità assorbente per i liquidi, di bassa densità apparente, di alta inerzia chimica e resistenza al calore, usata come supporto d’impregnazione nella preparazione di esplosivi. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] metallico contenuto in un dato composto; con M e m si indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimicaorganica, m è abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di due ...
Leggi Tutto
gelsemina
s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimicaorganica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), [...] che si presenta come una polvere giallo-bruna dotata di azione antipiretica. 2. Alcaloide contenuto nei rizomi e nelle radici di Gelsemium sempervirens, in cristalli bianchi dotati di azione analgesica ...
Leggi Tutto
quercetina
s. f. [tratto da querc(itrone)]. – In chimicaorganica, composto di natura flavonica, sostanza colorante gialla molto diffusa nel regno vegetale, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) [...] nel quercitrone e in alcune altre piante, adoperata in passato per tingere in rosso-bruno o in arancio; in medicina è usata come rimedio nella fragilità capillare ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] l’applicazione dei loro distillati in medicina, profumeria, pasticceria, nonché per il loro uso in gastronomia. In chimicaorganica, composti a. (così denominati perché vi appartengono molte sostanze aromatiche), serie di composti ciclici nella cui ...
Leggi Tutto
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: [...] per es., tolilidrazina, usata come reattivo; qualche volta toli-: per es., tolicaina, usata come anestetico locale; o anche tol-: per es., tolbutamide, antidiabetico per via orale ...
Leggi Tutto
eucaliptolo
eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimicaorganica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie [...] di eucalipto, nell’olio di caieput e in quello di semenzina; è un liquido oleoso incolore, con odore di canfora e sapore pungente, che si prepara sinteticamente o per distillazione frazionata dell’olio ...
Leggi Tutto
cicloesile
cicloeṡile s. m. [der. di cicloes(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale di formula C6H11−, derivato dal cicloesano; è presente, per es., nella cicloesilamina, liquido ottenuto [...] per idrogenazione catalitica dell’anilina, usato nella sintesi di prodotti farmaceutici, plastificanti, anticorrosivi ...
Leggi Tutto
idrorepellente
idrorepellènte agg. [comp. di idro- e repellente]. – 1. Detto di materiale, spec. tessuto, trattato con sostanze tali da conferirgli impenetrabilità all’acqua, e anche delle sostanze usate [...] a questo scopo. 2. In chimicaorganica, gruppo i., denominazione generica di gruppo atomico di natura idrocarburica, presente nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, negli agenti flottanti, ecc., che non ha affinità per l’ ...
Leggi Tutto
glicerofosfato
ġlicerofosfato s. m. [der. di glicerofosf(orico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, nome dei sali dell’acido glicerofosforico che, spec. in passato, hanno avuto impieghi terapeutici [...] diversi (soprattutto come ricostituenti) ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...