arsanilato
s. m. [der. di arsanil(ico)]. – In chimicaorganica, sale dell’acido arsanilico, sinon. di atossilato; a. di sodio, polvere bianca cristallina, dotata di azione efficace contro i tripanosomi, [...] gli spirocheti, ecc ...
Leggi Tutto
carbocatione
carbocatióne s. m. [comp. di carbo- e catione]. – In chimicaorganica, ione contenente un atomo di carbonio carico positivamente, che può stabilizzarsi in presenza di gruppi sostituenti [...] donatori di elettroni; ne è stata accertata l’esistenza negli stadî intermedî di importanti reazioni chimiche (polimerizzazioni, isomerizzazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
mercaptanico
mercaptànico agg. [der. di mercaptano] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acidi m. (o mercaptoacidi), composti contenenti allo stesso tempo la funzione mercaptanica (gruppo −SH) e quella [...] acida (−COOH), come, per es., l’acido tioglicolico e l’acido tiolattico ...
Leggi Tutto
guaiolo
guaiòlo s. m. [der. di guai(aco), col suff. -olo1]. – In chimicaorganica: 1. Alcole sesquiterpenico terziario, contenuto nell’olio essenziale del legno di guaiaco. 2. Sinon. di aldeide tiglica [...] (v. tiglico) ...
Leggi Tutto
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti carbociclici si suddividono in aromatici e aliciclici ...
Leggi Tutto
melibiosio
melibïòṡio s. m. [comp. del gr. μέλι «miele» e biosio]. – In chimicaorganica, disaccaride costituito da una molecola di glicosio e una di galattosio, che si ottiene per azione idrolitica [...] dell’invertasi sul raffinosio e si presenta come una polvere bianca, amorfa, di potere dolcificante pari a un terzo di quello del saccarosio ...
Leggi Tutto
fenilico
fenìlico agg. [der. di fenile1] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto che contenga il radicale fenile C6H5− (detto anche radicale o gruppo fenilico). ...
Leggi Tutto
feniluretano
s. m. [comp. di fenil- e uretano]. – In chimicaorganica, derivato fenilico dell’uretano: polvere cristallina incolore, di odore aromatico, dotata di proprietà antipiretiche, analgesiche [...] e antisettiche ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...