toluidina
s. f. [der. di toluene, col suff. -idina]. – In chimicaorganica, amina aromatica derivata dal toluene, in tre forme isomere, usate come intermedî nella preparazione di sostanze coloranti e [...] altri composti organici. Blu di t., sostanza colorante usata in istologia, particolarm. per le colorazioni metacromatiche. ...
Leggi Tutto
toluile
tolüile s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente (CH3C6H4CO−) derivato dall’acido toluico; come prefisso si usa la forma toluil-: per es., toluilcloruro [...] o cloruro di toluile ...
Leggi Tutto
toluilene
toluilène s. m. [tratto da toluene, con inserzione di -ile]. – In chimicaorganica, radicale bivalente derivato dal toluene, di formula CH3−C6H3=; come prefisso si usa nella forma toluilen-: [...] per es., toluilendiamina o diaminotoluene, nome generico di composti organici sintetici, esistenti in più forme isomere, adoperate per sintesi organiche e, alcune, in tinture per capelli. ...
Leggi Tutto
carbene
carbène s. m. [der. di carb(onio), col suff. -ene]. – In chimicaorganica, denominazione generica di composti contenenti un atomo di carbonio bivalente, unito ad atomi di idrogeno, radicali organici, [...] alogeni ecc. mediante due legami semplici. Sono specie solitamente poco stabili, dotate di elevata reattività ...
Leggi Tutto
fenil-
fenìl- [tratto da fenile1]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale fenile C6H5−; tra i numerosissimi composti fenilici (fenilcomposti o fenilderivati) [...] parecchi hanno importanza in medicina, altri sono usati in profumeria, in sintesi organiche, come reattivi chimici. ...
Leggi Tutto
fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimicaorganica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria [...] per il suo odore di giacinto ...
Leggi Tutto
fenilacetamide
(o fenilacetammide) s. f. [comp. di fenil- e acetam(m)ide]. – In chimicaorganica, amide dell’acido fenilacetico, che si presenta in cristalli incolori, usati nella sintesi della penicillina [...] G ...
Leggi Tutto
guaiacene
guaiacène s. m. [der. di guaiaco]. – In chimicaorganica, vecchio nome dell’aldeide tiglica, liquido oleoso ottenuto per distillazione del legno di guaiaco. ...
Leggi Tutto
fenilacetilsalicilato
s. m. [comp. di fenil- e acetilsalicilato]. – In chimicaorganica, estere dell’acido fenilacetico; si presenta in cristalli incolori, usati in farmacia come analgesico, antipiretico, [...] antireumatico, antisettico delle vie urinarie, e nell’industria per la preparazione di polimeri (materie plastiche, adesivi, plastificanti) ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonato
s. m. [der. di guaiacolsolfo-n(ico)]. – In chimicaorganica, nome generico degli esteri e dei sali dell’acido guaiacolsolfonico; a quelli di calcio e di potassio sono attribuite proprietà [...] medicamentose per le affezioni delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...