carbamico
carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimicaorganica, acido c.: composto organico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero [...] ma soltanto sotto forma di sali (carbamati) e di esteri (uretani) ...
Leggi Tutto
carbamide
(o carbammide) s. f. [comp. di carbo- e am(m)ide]. – In chimicaorganica, amide dell’acido carbamico, di formula CO(NH2)2, nota sotto il nome di urea. ...
Leggi Tutto
carbamile
(o carbammile) s. m. [der. di carbam(ico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, di formula NH2CO−, derivato dall’acido carbamico: cloruro di carbamile. ...
Leggi Tutto
carbanione
carbanióne s. m. [comp. di carb(o)- e anione]. – In chimicaorganica, ione contenente un atomo di carbonio carico negativamente; di solito poco stabile, può tuttavia essere stabilizzato da [...] gruppi sostituenti capaci di disperdere la carica negativa; costituisce l’intermedio di diverse reazioni organiche. ...
Leggi Tutto
toluene
tolüène s. m. [dal fr. toluène, der. di (baume de) Tolu «balsamo di Tolù» (v. la voce prec.), col suff. -ène «-ene»]. – In chimicaorganica, idrocarburo aromatico, detto anche, meno propriam., [...] distillazione di varie resine (per es. quella di Tolù, da cui il nome). Viene addizionato alle benzine per le sue qualità antidetonanti e si usa anche come solvente di gomme, grassi, lacche, resine e come materia prima per diverse sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
toluensolfonato
s. m. [comp. di toluene e solfonato]. – In chimicaorganica, nome dei sali dell’acido toluensolfonico; sono più facilmente solubili in acqua dell’acido dal quale derivano. ...
Leggi Tutto
carbazile
carbażile s. m. [der. di carbaz(olo), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, di formula C12H8N−, derivato dal carbazolo. ...
Leggi Tutto
toluensolfonico
toluensolfònico agg. [comp. di toluene e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acido t., composto, esistente in tre forme isomere, ottenuto dal toluene per solfonazione; gli [...] acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in sintesi organiche, come catalizzatori, ecc. ...
Leggi Tutto
carbazolo
carbażòlo s. m. [comp. di carbo- e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimicaorganica, derivato del pirrolo (dibenzopirrolo), sostanza cristallina fluorescente presente nel catrame di carbon [...] fossile, usata nella preparazione di coloranti, per lastre fotografiche sensibili alle radiazioni ultraviolette, e come reattivo chimico. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...