fenantrene
fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimicaorganica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodotti farmaceutici, ecc ...
Leggi Tutto
fenato
s. m. [der. di fen(olo), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, sale (detto anche fenolato) derivato dal fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo monovalente: [...] f. sodico, f. potassico, ecc. Con lo stesso nome si indicano anche composti formati dal fenolo con basi organiche: f. di chinina, ecc. ...
Leggi Tutto
fenazina
fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimicaorganica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici i radicali derivati dalla naftalina (naftofenazina), dall’antracene (antrafenazina ...
Leggi Tutto
inosina
inoṡina s. f. [der. del gr. ἴς ἰνός «fibra»; v. ino-]. – In chimicaorganica, nucleoside costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina; è presente nella carne, negli [...] estratti di carne, nelle barbabietole, ecc ...
Leggi Tutto
inosinico
inoṡìnico agg. [der. di inosina]. – In chimicaorganica, acido i., mononucleotide costituito dall’unione di una molecola di inosina con una di acido fosforico, presente nell’organismo umano [...] come intermedio nella biosintesi delle purine ...
Leggi Tutto
tripeptide
s. m. [comp. di tri- e peptide]. – In chimicaorganica, nome generico di peptide costituito da tre aminoacidi: esempî di tripeptidi naturali sono il glutatione e il TRH (ormone liberatore [...] della tirotropina) ...
Leggi Tutto
sarcolattico
sarcolàttico agg. [comp. di sarco- e lattico]. – Acido s., in chimicaorganica, la forma dell’acido lattico a configurazione levogira ma a rotazione destrogira; si trova nei muscoli, dove [...] aumenta quando l’organismo compie un intenso lavoro, determinando senso di fatica. ...
Leggi Tutto
anserina
s. f. [der. del lat. anser «oca»]. – In chimicaorganica, sostanza, appartenente ai dipeptidi, contenuta nei muscoli di uccelli e di pesci. ...
Leggi Tutto
esenile
eṡenile s. m. [der. di esene]. – In chimicaorganica, radicale monovalente non saturo, di formula C6H11−, derivabile dall’esilene per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
fenetidina
s. f. [der. di fenet(olo)]. – In chimicaorganica, etere etilico dell’aminofenolo, impiegato nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, ecc.; in medicina ha importanza il derivato [...] acetilico (fenacetina), usato come antipiretico, antinevralgico, sedativo, ecc ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...