cetile
s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, derivabile dall’idrocarburo saturo cetano per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
esculina
s. f. [der. del nome del genere esculo2]. – In chimicaorganica, glicoside contenuto nella corteccia del castagno d’India e in altre piante; si presenta in forma di cristalli aghiformi, incolori, [...] solubili in acqua, dotati di proprietà antimalariche ...
Leggi Tutto
tocotrienolo
tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimicaorganica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono [...] perché hanno tre doppî legami nella catena laterale della molecola), spesso presenti in natura insieme con i tocoferoli, ma in minor quantità, e aventi attività biologica analoga, ma meno elevata ...
Leggi Tutto
cetina
s. f. [der. del lat. cetus «cetaceo»]. – In chimicaorganica, estere dell’acido palmitico con l’alcole cetilico, sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, untuosa al tatto; si ottiene [...] dall’olio di spermaceti (esso stesso detto cetina) di cui è il costituente principale, e viene usato per preparare unguenti, emulsioni, candele, saponi ...
Leggi Tutto
carano
s. m. [der. di car(vi), col suff. -ano; cfr. carvone]. – In chimicaorganica, terpene biciclico saturo; alla serie del carano appartengono varî composti terpenici presenti in diversi olî essenziali. ...
Leggi Tutto
trioside
trioṡide s. m. [comp. di tri- e (glic)oside]. – In chimicaorganica, glicoside la cui molecola per idrolisi dà luogo all’aglicone e a tre molecole di monosaccaride. ...
Leggi Tutto
triosofosfato
trioṡofosfato s. m. [comp. di trioso (v. triosio) e fosfato]. – In chimicaorganica, triosio esterificato con l’acido ortofosforico. Il termine è abitualmente usato al plurale per indicare [...] cumulativamente gli esteri fosforici della gliceraldeide e del diidrossiacetone quando questi, come avviene nella demolizione biologica del glicosio, sono fosforilati ...
Leggi Tutto
triossi-
trïòssi- [comp. di tri- e ossi(geno)]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di ossigeno in più di quelli contenuti nel composto [...] al cui nome viene premesso, generalmente sotto forma di idrossili (e in tal caso è preferito il prefisso triidrossi-: per es., acido triossicolanico o triidrossicolanico, lo stesso che acido colico) ...
Leggi Tutto
leptandrina
s. f. [der. di leptandra]. – In chimicaorganica, glicoside isolato dalle radici di un’erba rizomatosa (Leptandra virginica), solido cristallino, bianco, di sapore amaro, dotato di azione [...] colagoga e lassativa in piccole dosi, di azione emetica e purgativa in dosi forti ...
Leggi Tutto
geocerinico
geocerìnico agg. [der. di geocerite]. – In chimicaorganica, acido g., acido alifatico non saturo, che si ricava dalla lignite. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...