azolo
ażòlo s. m. [der. di azo-, col suff. -olo2]. – In chimicaorganica, nome generico di composto eterociclico pentatomico il cui anello è caratterizzato da due doppî legami e due eteroatomi, uno dei [...] quali è l’azoto (per es., l’imidazolo, il tiazolo, ecc.) ...
Leggi Tutto
azonio
ażònio s. m. [der. di azo-, col suff. -onio]. – In chimicaorganica, nome generico di composto contenente il radicale azo- unito a un atomo di alogeno e a un radicale idrocarburico aromatico o [...] alifatico ...
Leggi Tutto
formiato
s. m. [der. di form(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido formico. I sali sono sostanze cristalline, solubili in acqua, che si decompongono [...] col riscaldamento; particolarmente importante il f. di sodio, usato nella concia al cromo delle pelli, nell’impermeabilizzazione della carta, e anche in terapia ...
Leggi Tutto
crisofanico
criṡofànico agg. [der. di crisofan(ina), col suff. -ico]. – In chimicaorganica, acido c., derivato dell’antrachinone appartenente al gruppo delle emodine, presente nel rabarbaro, nelle foglie [...] di senna, nella polvere di Goa, e usato in medicina come parassiticida della pelle ...
Leggi Tutto
crisofanina
criṡofanina s. f. [comp. di criso- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», col suff. -ina]. – In chimicaorganica, glicoside contenuto nel rabarbaro e nella senna, derivato dall’acido crisofanico, [...] che si presenta come una sostanza cristallina gialla, insapore ...
Leggi Tutto
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi. ...
Leggi Tutto
aldoesosio
aldoeṡòṡio (o aldoeṡòṡo) s. m. [comp. di aldo- e esos(i)o]. – In chimicaorganica, carboidrato a sei atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico e presentante quattro atomi [...] di carbonio asimmetrici ...
Leggi Tutto
formile
s. m. [der. di form(ico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente di formula HCO−, derivabile dalla formaldeide o dall’acido formico e presente in molti composti: fra questi, [...] il fluoruro di f., liquido incolore, che si decompone liberando acido fluoridrico e ossido di carbonio, usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
melaminico
melamìnico (o melammìnico) agg. [der. di melam(m)ina] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che ha relazione con la melamina, o che deriva dalla melamina: resina melaminica. ...
Leggi Tutto
aldolico
aldòlico agg. [der. di aldolo] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo a un aldolo: condensazione a., reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali [...] diluiti, con formazione di un’ossialdeide ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...