crisantemina
criṡantemina s. f. [der. di crisantemo]. – 1. In chimicaorganica, glicoside del gruppo degli antociani isolato dal pigmento di una pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum indicum); [...] per idrolisi si scinde in una molecola di glicosio e una di cianidina. 2. Alcaloide contenuto in diverse specie di crisantemo ...
Leggi Tutto
formanilide
s. f. [comp. di form(ico) e anilide]. – In chimicaorganica, anilide dell’acido formico, sostanza cristallina incolore, solubile in acqua, dotata di proprietà anestetiche locali. ...
Leggi Tutto
saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimicaorganica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi (quali l’acido glicirrizico della liquirizia, la senegina della senega, ecc.), usate nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche, paste dentifricie ...
Leggi Tutto
ossoderivato
s. m. [comp. di osso- e derivato]. – In chimicaorganica, composto derivato da un altro per introduzione di un gruppo carbonilico (così, per es., le aldeidi sono ossoderivati di idrocarburi). ...
Leggi Tutto
crisarobina
criṡarobina s. f. [comp. di criso- e (ar)aroba]. – In chimicaorganica, derivato dell’antracene, principio attivo dell’araroba, che si presenta come una polvere microcristallina di color [...] giallo-arancio dotata di proprietà riducenti e rubefacenti, e perciò usata in alcune malattie cutanee, soprattutto nella psoriasi ...
Leggi Tutto
geno-
gèno- (davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – In chimicaorganica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, [...] genatropina, ecc.), in quanto derivati da certi alcaloidi per ossidazione del gruppo aminico terziario ...
Leggi Tutto
ossosintesi
ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimicaorganica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, con formazione di aldeidi; alla reazione si fa generalm. seguire un trattamento idrogenante che converte le aldeidi ...
Leggi Tutto
azo-
ażo- [tratto da azoto]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del gruppo −N=N− (detto anche radicale azoico): per es., azobenzene. ...
Leggi Tutto
azobenzene
ażobenżène (o ażobenżòlo) s. m. [comp. di azo- e benzene (o benzolo)]. – In chimicaorganica, importante azocomposto aromatico, di formula C6H5−N=N−C6H5, usato in molte sintesi organiche, [...] per la preparazione della benzidina, per combattere gli acari di alcune piante, ecc ...
Leggi Tutto
sapotossina
s. f. [comp. di sapo(ne) e tossina]. – In chimicaorganica, denominazione generica delle saponine maggiormente tossiche, come quelle contenute in alcune cariofillacee (agrostemma) e in talune [...] rosacee (quillaia) ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...