genina
s. f. [der. di geno-]. – In chimicaorganica, nome generico degli agliconi dei glicosidi della digitale, aventi un nucleo riferibile a quello degli steroli. Il termine è usato anche come secondo [...] elemento di parole composte (per es., digitogenina, sapogenina) ...
Leggi Tutto
purpureaglicoside
purpureaġlicoṡide s. m. [comp. di (Digitalis) purpurea, nome lat. scient. della digitale, e glicoside]. – In chimicaorganica, nome di due glicosidi presenti nelle foglie fresche e [...] nei semi della digitale, entrambi cardioattivi ...
Leggi Tutto
alchino
s. m. [der. di alch(ile)]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburo alifatico insaturo contenente un triplo legame; è detto anche idrocarburo acetilenico, essendo l’acetilene il primo [...] termine della serie degli alchini ...
Leggi Tutto
rodeosio
rodeòṡio s. m. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col suff. -osio]. – In chimicaorganica, nome con cui si indica la forma destrogira del fucosio. ...
Leggi Tutto
saccarato
s. m. [der. di saccaro-]. – 1. In chimicaorganica: a. Sale di un acido saccarico. b. Prodotto di addizione del saccarosio con un idrossido metallico: s. di calcio, di ferro, di rame, alcuni [...] dei quali vengono usati in terapia con varie indicazioni dipendenti dal metallo. 2. In farmacia, sinon. di saccaruro ...
Leggi Tutto
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimicaorganica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere [...] preceduto da prefisso: per es., monosaccaride, disaccaride, trisaccaride, ... , polisaccaride, i carboidrati costituiti rispettivam. da una, due, tre, ... , molte molecole di monosî ...
Leggi Tutto
crisammina
criṡammina s. f. [comp. di criso- e del gr. ἄμμος «sabbia»]. – In chimicaorganica, nome di due coloranti diazoici (crisammina G e crisammina R), usati per tingere in giallo cotone, lana, [...] seta ...
Leggi Tutto
azina
ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimicaorganica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti. ...
Leggi Tutto
formamide
(o formammide) s. f. [comp. di form(ico) e am(m)ide]. – In chimicaorganica, amide dell’acido formico, liquido incolore, inodore, igroscopico, leggermente viscoso, usato come solvente di resine, [...] materie plastiche e sali inorganici e nella preparazione di esteri dell’acido formico ...
Leggi Tutto
azinico
ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione [...] di anelli azinici con anelli aromatici; composti a., composti alifatici derivati dalla condensazione di idrazina con aldeidi o anche con chetoni ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...