alchil-
alchìl- [tratto da alchile]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale alchilico. ...
Leggi Tutto
alchilamina
(o alchilammina) s. f. [comp. di alchil- e am(m)ina]. – In chimicaorganica, amina alifatica ottenuta per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno dell’ammoniaca con altrettanti radicali [...] alchilici ...
Leggi Tutto
purina
s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimicaorganica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] anello della pirimidina e uno dell’imidazolo, ottenibile per sintesi; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati ...
Leggi Tutto
annulene
annulène s. m. [der. del lat. annŭlus (var. di anŭlus) «anello», col suff. -ene degli idrocarburi]. – In chimicaorganica, nome generico di composti monociclici rappresentabili con strutture [...] risultanti dall’alternanza di legami doppî e semplici, come, per es., il benzene; il numero degli atomi di carbonio di cui sono formati viene premesso in parentesi quadra: così il benzene può essere indicato ...
Leggi Tutto
alchile
s. m. [der. di alc(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d’idrogeno. ...
Leggi Tutto
alchilidene
alchilidène s. m. [der. di alchile, col suff. -idene]. – In chimicaorganica, radicale bivalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di due atomi di idrogeno, come, [...] per es., l’etilidene (CH3−CH−) ...
Leggi Tutto
capsorubina
s. f. [comp. di caps(ico) e del lat. ruber «rosso»]. – In chimicaorganica, pigmento carotenoide di colore rosso che nella paprica accompagna la capsantina. ...
Leggi Tutto
alchiluro
s. m. [der. di alchile, col suff. -uro2]. – In chimicaorganica, composto di un metallo con uno o più radicali alchilici, come, per es., il piombo tetraetile. ...
Leggi Tutto
aza-
aża-. – In chimicaorganica, prefisso usato per indicare la presenza dell’azoto nell’anello di un composto eterociclico: per es., la piridina si può anche chiamare azabenzene in quanto derivabile [...] dal benzene per sostituzione di un gruppo CH dell’anello con un atomo di azoto ...
Leggi Tutto
ossimico
ossìmico agg. [der. di ossima] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo alle ossime: gruppo o radicale o., quello di formula =NOH. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...