vinilidene
vinilidène s. m. [der. di vinile]. – In chimicaorganica, radicale bivalente (CH2=C=), derivabile dall’etilene; come prefisso si usa nella forma viniliden-: vinilidencloruro, liquido incolore [...] che a temperatura ambiente polimerizza facilmente, usato come copolimero del vinilcloruro nella fabbricazione di sostanze plastiche ...
Leggi Tutto
ossiefedrina
s. f. [comp. di ossi-2 e efedrina]. – In chimicaorganica, derivato dell’efedrina, la cui forma para- viene usata in medicina, sotto forma di cloridrato, come analettico circolatorio nella [...] cura dell’ipotensione ...
Leggi Tutto
saponaretina
s. f. [der. di saponarina]. – In chimicaorganica, derivato flavonico che costituisce l’aglicone della saponarina, ottenibile da questa per idrolisi acida. ...
Leggi Tutto
alcano
s. m. [der. di alc(ole), col suff. chimico -ano]. – In chimicaorganica, nome generico (per lo più usato al plur.) degli idrocarburi appartenenti strutturalmente alla famiglia del metano, nei [...] quali sono cioè presenti solo legami semplici; è sinon. di idrocarburo paraffinico e di idrocarburo alifatico saturo ...
Leggi Tutto
alcaptone
alcaptóne s. m. [comp. di al(cali) e tema del lat. captare «prendere, assorbire», col suff. -one]. – In chimicaorganica, prodotto di ossidazione dell’acido omogentisinico, la cui presenza [...] nell’urina provoca l’alcaptonuria ...
Leggi Tutto
ossietil-
ossietìl- [comp. di ossi-2 e etil-]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale −CH2CH2OH, derivabile dall’alcol etilico. ...
Leggi Tutto
alcatriene
alcatrïène s. m. [comp. di alca(no) e -triene (v. triene)]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburi non saturi contenenti tre doppî legami. ...
Leggi Tutto
ossifenil-
ossifenìl- [comp. di ossi-2 e fenil-]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale HOC6H4−: per es., ossifeniletanolmetilamina, che [...] presenta nelle forme meta- e para- la proprietà di decongestionare la mucosa nasale, ed è talora usato come succedaneo dell’efedrina e dell’adrenalina; ossifenilglicina, usato come sviluppatore in fotografia ...
Leggi Tutto
alchene
alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine [...] della serie (etilene), od olefinico. Gli alcheni presentano una facile reattività, per saturazione del doppio legame; particolarmente importante è la loro tendenza a polimerizzare formando composti di ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...