ossicolanico
ossicolànico agg. [comp. di ossi-2 e colanico]. – Acido o.: in chimicaorganica, ciascuno degli steroidi derivati dall’acido colanico per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di gruppi [...] CH2= con altrettanti idrossili. Costituiscono gli acidi biliari e si trovano nella bile, generalm. accoppiati con la glicina o la taurina ...
Leggi Tutto
albuminoidico
albuminoìdico agg. [der. di albuminoide2] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di sostanza che ha natura di albuminoide (sost.). ...
Leggi Tutto
clorogenina
s. f. [comp. di cloro- e -geno, col suff. -ina]. – In chimicaorganica, alcaloide (detto anche alstonina) contenuto nella corteccia di una pianta del genere alstonia; è una polvere amorfa, [...] bruna, dotata di proprietà antipiretiche analoghe a quelle della chinina ...
Leggi Tutto
albumosa
albumósa s. f. [der. di albume]. – In chimicaorganica, prodotto di scissione incompleta delle proteine, ulteriormente scindibile in peptoni, che non possiede più le proprietà colloidali delle [...] proteine (per es., non coagula al calore) ...
Leggi Tutto
ossiderivato
s. m. [comp. di ossi-2 e derivato]. – In chimicaorganica, composto derivato da un altro per introduzione di uno o più atomi di ossigeno nella molecola; così, per es., l’alcol etilico (CH3CH2OH) [...] è un ossiderivato dell’etano (CH3CH3) ...
Leggi Tutto
ippurile
s. m. [der. di ippur(ico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, derivabile dall’acido ippurico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico. ...
Leggi Tutto
cloroprene
cloroprène s. m. [comp. di cloro e (iso)- prene]. – In chimicaorganica, derivato clorurato del butadiene; è un liquido incolore, che, in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto [...] di proprietà simili a quelle del caucciù naturale, e viene quindi impiegato per la fabbricazione di caucciù sintetico, correntemente chiamato neoprene ...
Leggi Tutto
alcadiene
alcadïène s. m. [comp. di alca(no) e -diene]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo per presenza di due doppî legami. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...