cloroacido
cloroàcido s. m. [comp. di cloro e acido2]. – 1. In chimicaorganica, nome generico di acidi nei quali atomi di cloro sostituiscono atomi d’idrogeno (non però quello del radicale carbossilico): [...] per es., l’acido clorobenzoico. 2. Acido inorganico complesso del tipo degli acidi cloroplatinico, clorostannico, ecc ...
Leggi Tutto
ossiantrachinone
ossiantrachinóne s. m. [comp. di ossi-2 e antrachinone]. – In chimicaorganica, derivato dell’antrachinone contenente uno o più gruppi idrossilici; sono di notevole importanza pratica [...] alcuni ossiantrachinoni polivalenti, che vengono utilizzati come coloranti (per es., l’alizarina) o come intermedî per la sintesi di coloranti ...
Leggi Tutto
aroile
s. m. [der. di aro(matico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale aromatico monovalente, derivato da un acido aromatico per eliminazione del gruppo −OH del carbossile; i varî aroili [...] si denominano sostituendo alla desinenza -oico degli acidi la desinenza -ile (per es., dall’acido benzoico si ha il benzoile) ...
Leggi Tutto
biciclo-
[comp. di bi- e ciclo-]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due anelli fra loro condensati. Anche diciclo-. ...
Leggi Tutto
clorobenzoato
clorobenżoato s. m. [der. di clorobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, sale dell’acido clorobenzoico; dei diversi isomeri, il più noto è il para-clorobenzoato di sodio, polvere [...] bianca che viene adoperata per la conservazione di colle e vernici ...
Leggi Tutto
leiogomma
leiogómma s. f. [alterazione dell’ingl. leiocome (v. leiocoma), per sostituzione di gomma a come]. – In chimicaorganica, altro nome della gomma d’amido o destrina (v.), ottenuta per trasformazione [...] delle sostanze amidacee e usata in soluzione come adesivo ...
Leggi Tutto
genalcaloide
genalcalòide s. m. [comp. di geno- e alcaloide]. – In chimicaorganica, nome generico dei composti derivati da certi alcaloidi per ossidazione di un gruppo aminico terziario, in genere meno [...] tossici degli alcaloidi di origine ...
Leggi Tutto
santoninato
s. m. [der. di santonin(ico)]. – In chimicaorganica, sale dall’acido santoninico: i sali di sodio, di litio, di calcio sono stati usati come antielmintici. ...
Leggi Tutto
ossicellulosa
ossicellulósa s. f. [comp. di ossi-2 e cellulosa]. – In chimicaorganica, nome generico di prodotti ottenuti trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, acqua ossigenata, ecc.) [...] e costituiti da composti di parziale demolizione, più o meno ossidati; si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa e delle fibre di cellulosa; un trattamento troppo spinto può portare a ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...