cresilico
creṡìlico agg. [der. di cresile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acidi c., le miscele, più o meno pure, dei cresoli isomeri. ...
Leggi Tutto
ossalato
s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimicaorganica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] impiegato nella fabbricazione di carte copiative, e l’o. di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione ...
Leggi Tutto
anilide
s. f. [der. di anil(ina), col suff. -ide]. – In chimicaorganica, derivato dell’anilina, ottenuto sostituendo uno o due atomi d’idrogeno del gruppo aminico con altrettanti radicali idrocarburici; [...] alcune anilidi (acetanilide, benzanilide) possiedono proprietà antipiretiche e antinevralgiche ...
Leggi Tutto
ossalile
s. m. [der. di ossal(ico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale acido bivalente, di formula −CO−CO−, derivabile dall’acido ossalico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi [...] carbossilici; cloruro di o., sostanza estremamente tossica che si forma facendo reagire l’acido ossalico con il pentacloruro di fosforo ...
Leggi Tutto
elaidina
s. f. [der. del gr. ἔλαιον «olio»]. – In chimicaorganica, gliceride dell’acido elaidinico, isomero della oleina, contenuto nell’olio di pesce e in diversi olî essiccativi. ...
Leggi Tutto
elaidinizzazione
elaidiniżżazióne s. f. [der. di elaidinico]. – In chimicaorganica, trasformazione dell’acido oleico in acido elaidinico, che si verifica durante alcuni trattamenti subìti dall’acido [...] oleico ...
Leggi Tutto
ossamato
(o ossammato) s. m. [der. di (acido) ossam(ico) o ossamm(ico)]. – In chimicaorganica, denominazione dei sali e degli esteri dell’acido ossamico. ...
Leggi Tutto
ossamico
ossàmico (o ossàmmico; anche ossamìnico o ossammìnico) agg. [comp. di oss(alico) e am(min)ico]. – In chimicaorganica, acido o., monoamide dell’acido ossalico, solido cristallino incolore usato [...] in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
retene
retène s. m. [der. del gr. ῥητ(ίνη) «resina», col suff. -ene]. – In chimicaorganica, idrocarburo aromatico derivato dal fenantrene, presente nel catrame di legno di pino. ...
Leggi Tutto
muscone
muscóne s. m. [der. del lat. muscus «muschio1», col suff. -one dei chetoni]. – In chimicaorganica, sostanza odorosa di natura chetonica che costituisce il principio attivo del muschio: si ottiene [...] distillando in corrente di vapore il muschio o il suo estratto etereo e si usa in profumeria ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...