• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Chimica [58]
Industria [27]
Industria chimica e petrolchimica [19]
Chimica industriale [19]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [12]
Medicina [10]
Biologia [9]
Geologia [9]

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] (o anche, come s. m., a verde) un’area già industriale. In politica economica, piano v., piano, che in genere prevede che la speranza ha fior del v. (Dante). e. In chimica e nella tecnica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] : è ancora in uso in fisica nucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc., il g. elettrostatico di Van produce un gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica; in partic., g. di gas, apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

formulato

Vocabolario on line

formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo [...] industriale a composizione chimica ben definita (in ingl. formula food), atti quindi a costituire diete sperimentali (per animali di laboratorio) o terapeutiche (per es., in caso di malattie metaboliche ereditarie), e più spesso diete per lattanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] 1967), che trova impiego in fisica nucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc. Correntemente, carica e., causa della curvatura delle sue superfici equipotenziali. Legame e., in chimica, lo stesso che legame eteropolare. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] in piano: l. filtrante, filtro per liquidi, di uso industriale, costituito da strati di coke, sabbia e quarzo. L. di ambiente ove sia assicurata una buona circolazione d’aria. In chimica, massa porosa che si fa attraversare da un fluido per ... Leggi Tutto

ricco

Vocabolario on line

ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] quindi, direttamente a povero): un r. possidente, industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; gente r.; è così r. che neppure come la famiglia delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto o un’alta ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sequenza di operazioni da compiere, per es. in un processo industriale, in cui ciascuna operazione è indicata o scritta in un percorso; diagrammi di stato, diagrammi che rappresentano, in chimica fisica, l’equilibrio delle fasi di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] , per cui trovano sempre più largo impiego industriale come scambiatrici di ioni (soprattutto per eliminare la usati nella demineralizzazione e deionizzazione delle acque naturali, nella tecnica farmaceutica, in terapia e nella chimica analitica. ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] ; di particolare importanza alimentare, farmacologica e industriale sono i succhi acquosi, ottenuti soprattutto da varî metodi di estrazione e di preparazione. b. In chimica, genericam., liquido ottenuto dall’estrazione di prodotti naturali (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

progrèsso

Vocabolario on line

progresso progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] della civiltà, della scienza, degli studî, della fisica, della chimica, della medicina, della meccanica (anche plur.: i p. della spirituale, intellettuale, culturale; p. economico, sociale, industriale; il p. giuridico; l’inarrestabile p. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
industriale, chìmica
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale,...
petrolchimica
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali