• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

voltàico¹

Vocabolario on line

voltaico1 voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] v. o chimica, v. pila (n. 5 a). Effetto v., o effetto Volta (detto anche effetto di tensione per contatto), il fenomeno consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico tra due conduttori diversi messi, alla stessa temperatura, a ... Leggi Tutto

meṡomòrfo

Vocabolario on line

mesomorfo meṡomòrfo agg. [comp. di meso- e -morfo]. – 1. In chimica, stato m., lo stesso che stato mesomorfico. 2. In antropologia fisica, di cranio che ha caratteri intermedî fra il brachimorfo e il [...] dolicomorfo. 3. In zoologia e zootecnia, definisce il tipo morfologico di un animale (con riferimento alla struttura somatica) caratterizzato da un giusto equilibrio tra massa del tronco e arti; è sinon. ... Leggi Tutto

ùmido

Vocabolario on line

umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] umide non specificate: analisi per via umida, in chimica, quella parte dell’analisi qualitativa che si compie u. radicale, secondo il pensiero scientifico medievale, principio della vita fisica degli esseri viventi: l’u. radicale ..., lo qual è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tonòmetro

Vocabolario on line

tonometro tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] è il nome di apparecchi per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, per misurare l’altezza dei suoni (ed è qui sinon. ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] della regione è inferiore (opp. superiore) o uguale a esso. b. In fisica (generalm. in contrapp. a relativo): densità a., peso specifico a. (v. momento che nulla è la velocità molecolare. c. In chimica e nell’industria, alcol a. (ma anche, più ... Leggi Tutto

cupròfilo

Vocabolario on line

cuprofilo cupròfilo agg. [comp. di cupro- e -filo]. – In biochimica, detto di sostanze, e spec. di proteine, dotate di elevata affinità chimica o chimico-fisica per il rame (v. ceruloplasmina). ... Leggi Tutto

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] in esame attraverso un calcolo basato sugli equivalenti chimici. 2. Nella tecnica, macchina v., termine , effetti v., di un’opera architettonica, scultoria o pittorica. In fisica è talora usato in luogo di volumico. ◆ Avv. volumetricaménte, per ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] formato dai punti esterni del cerchio stesso). b. In fisica, circuito ch., circuito costituito da una linea chiusa ( alla verticale abbassata dalla punta della natica. i. In chimica, catena ch., un insieme di atomi o aggruppamenti atomici collegati ... Leggi Tutto

ponderale

Vocabolario on line

ponderale agg. [dal fr. pondéral, der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Di peso, relativo al peso, ai pesi: unità p.; misure p.; il sistema p. romano; meno com., crescita p., aumento p., la crescita [...] misura periodica dell’aumento del peso del corpo; in fisica sanitaria, con riferimento a dosi di una data radiazione, incidente) e la densità materiale del materiale biologico irradiato; in chimica, analisi p., lo stesso che analisi gravimetrica (v. ... Leggi Tutto

-ide¹

Vocabolario on line

-ide1 -ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] , maschile per alcuni (lipìde, fosfatìde, saccàride, ecc.), femminile per altri (anidrìde, ftalìde, ecc.). 2. In antropologia fisica, suffisso (comunem. pronunciato con accentazione piana) che caratterizza i nomi dei ceppi in cui sono suddivisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali