• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] germinali mature (uova, spermatozoi, ovocellule, granulo pollinico). In chimica, N è simbolo dell’azoto (ital. ant. nitrogeno, derivato a catena non ramificata (per es., n-butano). In fisica, n è il simbolo del neutrone, mentre con N si indica ... Leggi Tutto

innescaménto

Vocabolario on line

innescamento innescaménto (ant. inescaménto, ancora in uso nel sign. 1) s. m. [der. di innescare]. – 1. L’applicazione dell’esca all’amo. 2. L’operazione di innescare la carica di un’arma, un proiettile, [...] un ordigno esplosivo, una reazione chimica, ecc. 3. In fisica, lo stesso che innesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] geometria dello spazio, alla striscia in geometria piana). f. In fisica: s. elettronico, l’insieme degli elettroni di un atomo che confinati nel volume del conduttore medesimo. g. In chimica, cromatografia su s. sottile, tipo di cromatografia che ... Leggi Tutto

caramelliżżazióne

Vocabolario on line

caramellizzazione caramelliżżazióne s. f. [der. di caramello]. – Trasformazione chimica e fisica subita da uno zucchero sottoposto a riscaldamento, che porta alla formazione del caramello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diṡinfezióne

Vocabolario on line

disinfezione diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] chimica), con acqua in ebollizione, vapore d’acqua, calore secco o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; ... Leggi Tutto

deṡèrtico

Vocabolario on line

desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, [...] suolo d., determinato dalla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti, che restano coperte da una patina di alterazione meteorica di colore bruno, costituita da idrato di ferro, detta vernice del deserto. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] tra loro per struttura cristallina o per proprietà fisiche. Più specificamente: in astronomia, la lettera α delle isole di Langerhans, nel pancreas, produttrici di glucagone. In chimica, α indica la posizione in cui in un composto è avvenuta ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] della forma o posizione o struttura o funzione, provocata da cause varie, di natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibrî metabolici, ormonici, ecc.), biologica (microrganismi patogeni, tossine, ecc.); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

merceologìa

Vocabolario on line

merceologia merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] materia prima per la produzione di altre merci; in partic., ne esamina, con l’aiuto di scienze come la chimica, la fisica, la geografia, ecc., la nomenclatura, la provenienza, i modi di estrazione, raccolta e fabbricazione, i caratteri, le possibili ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] metro cubo e al minuto. In senso specifico e quantitativo si preferisce in genere concentrazione, o titolo (così in medicina, fisica e chimica), mentre nell’uso com. è per lo più equivalente di livello, grado (per es.: l’iniziativa presenta un alto t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali