• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

anfifìlico

Vocabolario on line

anfifilico anfifìlico agg. [comp. di anfi- e -filo, con il suff. aggettivale -ico, sul modello dell’ingl. amphiphilic] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, molecole anfifiliche, contenenti un gruppo idrofilo [...] e uno lipofilo; dalla loro associazione spontanea si formano in soluzione acquosa delle micelle ... Leggi Tutto

ipertònico

Vocabolario on line

ipertonico ipertònico agg. [comp. di iper- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, caratterizzato da ipertonia, che presenta ipertonia: muscolatura i.; soggetto ipertonico. 2. In chimica fisica, soluzione [...] i., quella che, rispetto ad altra soluzione, presenta pressione osmotica maggiore ... Leggi Tutto

lïòfilo

Vocabolario on line

liofilo lïòfilo agg. [comp. di lio- e -filo]. – In chimica fisica, di sistema colloidale nel quale la fase dispersa è rappresentata da un liquido che ha una certa affinità per il mezzo disperdente; se [...] il mezzo disperdente è acqua, il sistema è detto anche idrofilo. Si dice inoltre di materiale che assorbe rapidamente il solvente, sciogliendosi in esso ... Leggi Tutto

lïòfobo

Vocabolario on line

liofobo lïòfobo agg. [comp. di lio- e -fobo]. – In chimica fisica, di sistema colloidale nel quale la fase dispersa è rappresentata da un solido che non ha affinità per il mezzo disperdente; se il mezzo [...] disperdente è acqua, il sistema si dice anche idrofobo ... Leggi Tutto

liogèl

Vocabolario on line

liogel liogèl (o liogèlo) s. m. [comp. di lio- e gel (o gelo)]. – In chimica fisica, sistema colloidale formato da un gel ricco di liquido. ... Leggi Tutto

sinèreṡi

Vocabolario on line

sineresi sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] ). Lo stesso fenomeno nella metrica classica è detto sinizesi. 2. In medicina, lo stesso che ritrazione del coagulo (v. ritrazione). 3. In chimica fisica, espulsione, per semplice riposo, di piccole quantità di liquido dalle particelle di un gel. ... Leggi Tutto

osmolalità

Vocabolario on line

osmolalita osmolalità s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)lalità]. – In chimica fisica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di osmoli di soluto presenti in 1000 grammi di solvente. ... Leggi Tutto

osmolarità

Vocabolario on line

osmolarita osmolarità s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)larità]. – In chimica fisica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di osmoli di soluto presenti in un litro di soluzione. ... Leggi Tutto

osmòle

Vocabolario on line

osmole osmòle s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)le2]. – In chimica fisica, la mole (grammomolecola) osmoticamente attiva, indicata col simbolo osm: due soluzioni che contengono lo stesso numero di osmoli [...] (per unità di volume di soluzione) sono isotoniche ... Leggi Tutto

osmometria

Vocabolario on line

osmometria osmometrìa s. f. [comp. di osmo-2 e -metria]. – In chimica fisica, l’insieme delle tecniche usate per misurare la pressione osmotica delle soluzioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali