lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] nucleare, Λ è il simbolo di una categoria di iperoni (iperoni lambda: v. iperone); in chimicafisica, λ è il simbolo della conducibilità equivalente, e il simbolo talora usato per il microlitro (μl o μλ), cioè per il milionesimo di litro. Sempre ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] calcarea o di altre rocce solubili erosa per azione chimica delle acque meteoriche, caratterizzata da solchi e crepacci, o totale, un c. lungo, un c. medio. c. In fisica e in fisiologia, è talora sinon. di intervallo, in particolari accezioni e ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimicafisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via. In partic.: n. omogenea, quella che avviene spontaneamente per effetto della ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimicafisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica [...] elementare ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sia proporzionale alla quantità di movimento in ogni punto del percorso; diagrammi di stato, diagrammi che rappresentano, in chimicafisica, l’equilibrio delle fasi di un sistema eterogeneo; d. di Venn (dal nome del filosofo e logico ingl ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] questo ha uguale volume specifico e quindi anche uguale densità (in questo sign., linea i. è sinon. di isopicna). b. In chimicafisica, assorbimento i., di un gas in un liquido, quello che si ha quando la quantità di gas assorbita resta invariata al ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] si comportano come cariche libere, e contribuiscono entrambi al passaggio di corrente nel semiconduttore. d. In cristallografia e in chimicafisica, l. atomica e l. ionica, posto vuoto in una struttura reticolare, che avrebbe dovuto essere occupato ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: [...] un riducente), la sostanza capace di ridurne un’altra (ossidandosi); analogam., potere r. di una sostanza, azione r.; in chimicafisica, fiamma r., la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determina azione riducente. ...
Leggi Tutto
deemulsificazione
deemulsificazióne s. f. [der. di emulsione, col pref. de-]. – In chimicafisica, alterazione dell’equilibrio di un’emulsione con separazione delle fasi che la compongono: può essere [...] provocata da fattori chimici (alterazione chimica dell’agente emulsionante, variazione del pH, aggiunta di elettroliti) o fisici (centrifugazione, riscaldamento, congelamento, azione di campi elettrici). Più comunem. è detta rottura di un’emulsione. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....