farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne [...] : arte f.; laboratorio f.; prodotti f.; l’industria f. o chimico-farmaceutica. In partic.: botanica f., studio delle piante medicamentose allo stato vivente; chimica f., parte della chimica (e relativo insegnamento universitario) che studia le ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B1 o antiberiberica; piridossina per la vitamina B6; cobalamina per la vitamina B12, ecc., pur rimanendo largamente in uso nella medicina e nell’industria farmaceutica le denominazioni ...
Leggi Tutto
selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] elettronici (raddrizzatori e cellule fotoconduttrici), nell’industria del vetro, delle ceramiche, nella fabbricazione di smalti e pigmenti, nei procedimenti xerografici di fotoriproduzione, e in chimica come deidrogenante e come catalizzatore ...
Leggi Tutto
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri [...] di metile, il diazometano, il dimetilsolfato, ecc. La metilazione è largamente usata nell’industriachimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilnaftalina, tereftalato dimetilico, ecc.). ...
Leggi Tutto
fissatura
s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] industria tessile, operazione di rifinitura, che può essere eseguita con procedimento esclusivam. fisico facendo agire per un tempo sufficientemente lungo (più di 15 minuti) l ’azione dell’umidità e del calore, anche l’azione chimica di un agente ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, el’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] termici (per es., la tempra, l’invecchiamento artificiale) o superficiali (per in alcune piante coltivate. b. In chimica: i. degli olî, processo di idrogenazione di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare o ai ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] di separazione e purificazione dell’industria alimentare (dove consente una conservazione dei caratteri organolettici e nutrizionali dei prodotti migliore di quella ottenuta con processi che richiedono aggiunta di calore o di sostanze chimiche). 2 ...
Leggi Tutto
clorato2
clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] biossido di cloro; in contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria sono quelli alcalini e alcalino-terrosi, usati come esplosivi, nella fabbricazione dei fiammiferi ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] per la preparazione di inchiostri, come mordente in tintoria, nell’industria fotografica e tessile e per altri usi. Tra i composti organici: l’acetato f., usato in medicina e come colorante; el’ossalato f., che con quello di potassio forma un sale ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] ), el’omogeneizzazione, che mira a ottenere in tutti i punti della massa la stessa composizione chimica; grande cura e riguardo); l’industria, l’arte del v. colorato. In similitudini: trasparente, terso, fragile come il v. (e fig., è di v., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...