primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] l’attività e la produzione agricola (in contrapp. a attività e produzione secondaria e terziaria, cioè quelle dell’industriae dei servizî), e . c. In chimica organica: alcoli p., quelli contenenti il gruppo −CH2OH (per es., l’alcole propilico CH3− ...
Leggi Tutto
oleato2
oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] di piombo, usato come impermeabilizzante nell’industria tessile e della carta e come accelerante della vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] s., nell’industria della carta, l’estremità della macchina continua in cui la carta subisce l’essiccazione e viene avvolta . b. Stato di disidratazione: portare a s., in chimica, allontanare per evaporazione un solvente da una soluzione, così da ...
Leggi Tutto
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] sinon. di triangolare2), per indicare l’operazione che permette di considerare una certa varietà come un complesso Nella tecnologia chimica, sottoporre sostanze a operazioni che ne determinano la reticolazione; nell’industria tessile, sottoporre ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ...
Leggi Tutto
oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] cioè da due soli carpelli, mentre il calice, la corolla el’androceo sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] l’ossido di b., per la preparazione di altri composti del bario e di alcuni tipi di vetro; l’idrossido di b., nell’industria della ceramica e come reattivo in analisi chimica, ecc. Tra i sali ossigenati, il solfato di b. è una polvere bianca usata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] abitudini. f. Nell’industria tessile, o. laterale, il grado di polimerizzazione el’orientamento delle macromolecole costituenti In chimica, numero che indica la somma degli esponenti con cui le concentrazioni delle singole specie chimiche che ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] di latte: polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e lassativo, e nell’industria degli specchi come riducente del sale d’argento che serve a ottenere ...
Leggi Tutto
polifosfato
s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...