pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] variabile per l’aggiunta di e. P. di legno, nell’industria cartaria, la materia prima per la preparazione della carta e dei cartoni, ottenuta sottoponendo il legno a trattamento meccanico di sfibratura (p. meccanica), o a trattamento chimico ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] e per lamiere, nell’industriachimica, in quella vetraria e ceramica, per pigmenti e vernici, nella preparazione di leghe di varia utilizzazione, e nostre teste. Oltre alla verticalità, può indicare anche l’impeto: i falchi si calano a p. sulla preda ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] , ma forma anche composti nei quali funge da trivalente; è usato in apparecchiature per l’industriachimica, nell’industria elettronica, nella preparazione di leghe per acciai inossidabili, e sotto forma di fili per suture, lamine, tubicini, ecc., in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] caratterizzati dall’avere proprietà chimiche quasi uguali, in el’ittrio. Si rinvengono, miscelati tra loro, allo stato di ossido in numerosi minerali, dai quali si ottengono, e trovano impiego nell’industria vetraria, come catalizzatori, ecc., e ...
Leggi Tutto
radiocobalto
s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e cobalto]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del cobalto con numero di massa 60, ∆Co, ottenuto attivando il cobalto naturale con irradiazione neutronica [...] trattate con la radium- o la röntgenterapia. Sorgenti molto intense di radiocobalto sono utilizzate per la sterilizzazione di materiale sanitario e, nell’industriachimica, per provocare reazioni di vario tipo (polimerizzazione, alogenazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] atmosferica: hanno largo impiego, oltre che come carburanti e nell’industriachimica, come combustibili, con gli stessi usi del gas petrolio stesso: tali gas, in quanto compressi, facilitano l’estrazione, almeno nei primi tempi dopo la perforazione, ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] il titanio si usa anche nell’industriachimica (in apparecchiature per la produzione del cloro, per l’industria della carta, per la fabbricazione di anodi, per impianti di dissalazione, ecc.), e, in chirurgia, come materiale impiantabile (per ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto in oreficeria, in odontoiatria e nell’industriachimica (in spugnosa di colore grigiastro, che si ottiene calcinando l’acido cloroplatinico; trova anch’essa impiego come catalizzatore ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] di olî, e usate, per le loro proprietà emulsionanti, come detergenti, antiossidanti, nell’industria alimentare, in usata in medicina; l. di soia, estratta dai semi di questa pianta, usata nell’industria alimentare per sostituire alcuni ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] mezzi chimici, usati prevalentemente per uso domestico, tra cui, in partic., il s. di Marsiglia, sapone liquidato di color bianco giallognolo, un tempo ottenuto da solo olio di oliva (e così chiamato per la grande importanza che ebbe l’industria del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...