nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] mano di nero. b. In chimica, con determinate specificazioni, nome di fonderia e per la protezione delle forme. e. Nell’industriaè comunque la forma più frequente se in contrapp. a bianco: l’abolizione di ogni discriminazione razziale tra bianchi e ...
Leggi Tutto
specializzare
specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] : s. un’industriachimica nella preparazione di prodotti farmaceutici; bisogna s. ulteriormente l’istruzione professionale. Come di pomodori in conserva. 2. Nel linguaggio della matematica e delle sue applicazioni, con sign. affine a quello di ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] bicarbossilico esistente in natura nelle forme destro- e levogira; pur non esistendo in natura, è contenuta nell’uva e in molti frutti e costituisce l’acido tartarico presente in commercio, ottenuto, con varî metodi, dai sottoprodotti dell’industria ...
Leggi Tutto
galletta2
gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] di legno o di metallo, rotondo e piatto, che termina e copre l’estremità degli alberi e delle aste di bandiera, sinon. di formaggetta. b. Nella pésca, sinon. di nattello. 3. Nell’industriachimica, prodotto della gelatinizzazione del cotone collodio ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] dove U èl’energia interna, p è la pressione, V è il volume, T è la temperatura assoluta e S èl’entropia. In chimica, p. impresa, di un’industria; con sign. più partic. in economia, p. di lavoro, la popolazione avente età e capacità lavorativa, ossia ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata [...] l’azienda e sulla definizione di obiettivi condivisi che il dipendente deve conseguire operando in piena autonomia. ♦ Federchimica, Farmindustria e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL, Parti firmatarie del CCNL per gli addetti all’industriachimica ...
Leggi Tutto
vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] altrimenti che ’l paniere o il v. l’acqua, tengono i segreti de’ petti loro (Boccaccio). Nella tecnica il termine è usato più frequentemente del sinon. crivello, spec. per indicare i dispositivi meccanici impiegati nell’industriachimica, in quella ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] depurativi delle acque, in varî settori dell’industriachimica. In geologia, lo stesso che processo sedimentario fondo delle particelle pesanti sospese: l’acqua decantata tracima lungo i bordi del manufatto e viene raccolta in una condotta. ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] quali l’insieme dei tetraedri SiO4 e AlO4 nell’industria petrolifera ee soda, detti anche, in commercio, permutiti: sono usati nella demineralizzazione e deionizzazione delle acque naturali, nella tecnica farmaceutica, in terapia e nella chimica ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] biologica; studia in partic. la crescita e la divisione cellulare, lo sviluppo degli organismi pluricellulari e il loro differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti chimici, e quindi la capacità di trasmettere caratteri alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...