iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimicoe fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] usato, sotto forma di varî composti, per preparati fotografici, nell’industria del cuoio, in quella dei coloranti sintetici; in chimica come catalizzatore e come reattivo, in terapia come antisettico e per uso interno. Numero di iodio, la quantità in ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] . con l’acqua si è un contatto, espressione usata per indicare genericamente un guasto, un inconveniente o sim., in un apparecchio elettrico (anche non dovuto a un contatto elettrico propriam. detto). 5. In chimicaè largamente sfruttata nell’industria ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] disidratante, e che più precisamente si denominano acetale, butirrale, formale di p. a secondo che l’aldeide usata sia l’acetica, lasciano pellicole sottili, elastiche, stabili; è largamente usato nell’industria delle vernici, delle pitture murali, ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] di potassio) come fondente nell’industria metallurgica; il carbonato di l., impiegato nella fabbricazione di vetri e ceramiche con basso coefficiente di dilatazione termica; l’idruro di l. e alluminio, usato in chimica organica come fortissimo agente ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] d’acqua strettamente necessaria per l’idratazione; c. spenta (o grassello), massa plastica, untuosa, ottenuta da calce viva e acqua in eccesso, usata nella preparazione delle malte, nell’industriachimica, nella fabbricazione di materiali refrattarî ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] chimica, l’operazione con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e un adatto indicatore, e trova numerose applicazioni nell’industria (per es., ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] modo di vedere e intendere la vita e i rapporti sociali. b. In chimica: legge delle p . modeste; un incendio di vaste p.; un’industria di p. colossali; lo scandalo aveva assunto p . aritmetica, cioè l’uguaglianza fra due sottrazioni, e la p. armonica ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] ., nel gioco del calcio, fare il t., superare l’ostacolo di un avversario facendogli passare il pallone tra le forno largamente usato, con forme e denominazioni particolari, nell’industria ceramica, siderurgica, chimica, alimentare, costituito da una ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] industria tessile, t. nera, piano nero usato per esaminare e controllare la regolarità dei filati. Nell’industriae dei quozienti di criminalità). In chimica, massimo di 42,7978 m2 a Parma). b. L’autorità collegiale che sta a capo di alcune Chiese ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] e fiorente industria. Più genericam., che è segno di ricchezza, che la esprime e delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto interna, miscela r., in cui l’aria è in difetto rispetto alla quantità teoricamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...