• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [50]
Medicina [6]
Biologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]

determinazione

Vocabolario on line

determinazione determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] o valutazione: d. del valore di un’espressione (in matematica); d. della pressione arteriosa, d. dei cloruri (in chimica analitica). b. In zoologia e botanica, ricerca e indicazione della categoria sistematica a cui appartiene un animale o una pianta ... Leggi Tutto

radiomètrico

Vocabolario on line

radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] basato sulla determinazione, con un radiometro, del rapporto tra uranio e piombo in essi presenti. In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di ... Leggi Tutto

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] e altre segnalazioni luminose, e, per le grandi distanze, segnalazioni radio; r. di una sostanza, in chimica analitica, identificazione, con metodi fisici o chimici, dei suoi componenti. R. delle forme, la parte dell’informatica che si occupa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] ). Z. artificiali, prodotti ottenuti fondendo silice, allumina e soda, detti anche, in commercio, permutiti: sono usati nella demineralizzazione e deionizzazione delle acque naturali, nella tecnica farmaceutica, in terapia e nella chimica analitica. ... Leggi Tutto

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] analisi v., nella chimica analitica quantitativa, metodo di analisi con cui si determina, mediante un’operazione detta titolazione, la quantità di una data sostanza contenuta in un certo volume di soluzione aggiungendo a goccia a goccia, con una ... Leggi Tutto

spot

Vocabolario on line

spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] la continuità; è talora costituito da poche brevi battute, altre volte assume la forma di una scenetta comica o di un rapido raccontino. 3. In chimica analitica, spot test, locuz. equivalente all’ital. saggio o analisi alla tocca (v. tócca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] 2. Nella logica kantiana, giudizî s. (in contrapp. a giudizî analitici), quelli in cui il concetto del predicato non è implicito in quello del neodarwinismo (v. questa voce). 5. In chimica, di sostanza ottenuta per sintesi, non proveniente dall’ ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] f. dell’intelletto; f. psichiche. Nella psicologia analitica di Jung, attività che resta immutata, indipendentemente dai assistere alla f.; suona, entra la funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] successivamente, la matematica passa a comprendere la geometria analitica, che applica i metodi dell’algebra alla strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, chimica, biologia, ecc.) e della tecnica. In relazione all’insegnamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
acquametria
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali