• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [50]
Medicina [6]
Biologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]

tiosalicìlico

Vocabolario on line

tiosalicilico tiosalicìlico agg. [comp. di tio- e salicilico]. – Acido t., composto organico, sostanza cristallina gialla usata in chimica analitica per la determinazione del ferro e come intermedio [...] nella fabbricazione di coloranti ... Leggi Tutto

bromìdrico

Vocabolario on line

bromidrico bromìdrico agg. [der. di bromo1, col suff. -idrico]. – Acido b.: composto chimico, gas incolore, di formula HBr; in soluzione acquosa, attacca la maggior parte dei metalli con sviluppo d’idrogeno, [...] ed è usato per la preparazione di composti organici e inorganici e come reattivo in chimica analitica. ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile del primo gruppo sono: n. atomico, di un elemento chimico, il numero degli elettroni presenti in un atomo di quell’ ... Leggi Tutto

uranato

Vocabolario on line

uranato s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua [...] e pertanto vengono talora usati per la determinazione analitica dell’uranio o per la sua separazione da altri elementi. ... Leggi Tutto

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] sia stato esaminato. Sign. e usi scient. e tecnici: a. In chimica, ciò che rimane da un trattamento: così, il r. inorganico di un di una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione su un percorso ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] di un’opera (artistica, letteraria, ecc.). 3. agg. In chimica, analisi c., analisi che sfrutta la diversa velocità di migrazione di liquidi , sistema sfruttato in passato per la risoluzione analitica di miscugli di diverse sostanze (analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

magneṡìaco

Vocabolario on line

magnesiaco magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] da una soluzione ammoniacale di cloruro o solfato di magnesio e di ammonio) usato per la precipitazione dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] di legno o di vetro e che termina all’estremo opposto arrotondato in un piccolo anello del diametro di 3-4 mm; serve per il prelievo di piccole gocce di colture liquide, ed è usato anche in chimica analitica per eseguire il saggio detto «alla perla». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] ottenuto dal legno della pianta, usato in profumeria. Carta al g., listerella di carta imbevuta di una soluzione alcolica di resina di guaiaco, usata in chimica analitica per la sua proprietà di tingersi in azzurro al contatto di sostanze ossidanti. ... Leggi Tutto

determinare

Vocabolario on line

determinare v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] di una località; in matematica, calcolare: d. il valore di un’espressione, il volume di un solido, ecc.; in chimica analitica, valutare la quantità o la concentrazione: d. l’azotemia, la glicemia, e sim. Anche, definire, specificare una nozione con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
acquametria
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali