• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [50]
Medicina [6]
Biologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]

ifenato

Vocabolario on line

ifenato agg. [dall’ingl. hyphenated, formato come ifenazióne]. – In chimica analitica, sono detti metodi i. i metodi di analisi strumentale basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di [...] due o più strumentazioni analitiche, come per es. quelle, di largo impiego, che fanno uso di uno spettrometro di massa accoppiato con un gascromatografo o con un altro spettrometro di massa. ... Leggi Tutto

morina

Vocabolario on line

morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, [...] Chlorophora tinctoria), usato per tingere in giallo la lana e in chimica analitica come reattivo dell’alluminio, col quale dà fluorescenza verde. ... Leggi Tutto

nitranìlico

Vocabolario on line

nitranilico nitranìlico agg. [comp. di nitro- e anil(ina)]. – Acido n.: composto organico (benzochinone contenente due gruppi ossidrilici e due gruppi nitro-), sostanza cristallina gialla usata in chimica [...] analitica per la determinazione degli alcaloidi. ... Leggi Tutto

piroantimoniato

Vocabolario on line

piroantimoniato s. m. [der. di piroantimon(ico), col suff. -ato]. – Sale dell’acido piroantimonico, che si ottiene sostituendo uno o più atomi d’idrogeno dell’acido con atomi metallici: p. di potassio, [...] usato in chimica analitica come reattivo dello ione sodio. ... Leggi Tutto

orcina

Vocabolario on line

orcina s. f. [der. di orc(ello)]. – Composto organico, omologo della resorcina, presente, variamente combinato, in molti tipi di licheni; si presenta come una sostanza cristallina bianca di sapore dolce, [...] ma non gradevole, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica (per es., per il riconoscimento dei pentosî). ... Leggi Tutto

silicowolfràmico

Vocabolario on line

silicowolframico silicowolfràmico 〈-vol-〉 (o silicovolfràmico) agg. [comp. di silico- e wolframio]. – Acido s., composto chimico, eteropoliacido, che si presenta come un solido cristallino bianco o giallastro, [...] usato in chimica analitica per l’analisi qualitativa e quantitativa degli alcaloidi e, in tintoria, come mordente per coloranti basici. ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] parlare di peso formula anziché di peso molecolare, in quanto per essi il concetto di molecola ha poco significato). In chimica analitica: portare a p. costante (dove il termine ha il sign. generico di «misura del peso»), mantenere una sostanza a una ... Leggi Tutto

floroġlicina

Vocabolario on line

floroglicina floroġlicina (o floroglucina) s. f. [comp. di flor(izina) e glic(osio) o gluc(osio), col suff. -ina]. – Composto organico, ossiderivato del benzene, presente in numerose sostanze naturali, [...] quali la florizina, le catechine, la quercetina, ecc., e in alcuni coloranti derivati dal flavone e dagli antociani; trova impiego in chimica analitica, e nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti e resine. ... Leggi Tutto

salda

Vocabolario on line

salda s. f. [der. di saldare «rendere saldo»]. – 1. Soluzione colloidale di amido in acqua, usata come appretto per i tessuti, e con la quale si inumidiva un tempo la biancheria (in partic. il colletto, [...] , allo scopo di conferirle rigidità e lucentezza: dare la s. alla gonna; stiratura a salda. È anche utilizzata in chimica analitica, come indicatore in iodometria, in quanto dà colorazione blu con lo iodio. 2. ant. In senso fig., per scherzoso ... Leggi Tutto

anetòlo

Vocabolario on line

anetolo anetòlo s. m. [der. di aneto, col suff. -olo2]. – Composto organico, costituente degli olî essenziali d’anice, di finocchio, ecc.; è un liquido incolore, aromatico, fragrante, usato come carminativo, [...] in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in chimica analitica (reattivo della lignina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
acquametria
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali