• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [50]
Medicina [6]
Biologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]

iṡatina

Vocabolario on line

isatina iṡatina s. f. [dal nome del genere Isatis, che è dal lat. class. isătis, gr. ἰσάτις]. – Composto organico di color giallo arancio, prodotto di ossidazione dell’indaco, che si ottiene anche per [...] via sintetica; si usa come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici del gruppo dell’indaco e come reattivo in chimica analitica. ... Leggi Tutto

ferrocianuro

Vocabolario on line

ferrocianuro s. m. [der. di ferrocian(idrico), col suff. -uro2]. – Sale dell’acido ferrocianidrico, composto cianico del ferro bivalente; il f. ferrico, detto anche blu o azzurro di Prussia (o di Berlino), [...] azzurro ed è usato in pittura, nella preparazione di inchiostri, di colori, ecc.; il f. di potassio, detto anche prussiato giallo, si adopera per la preparazione del ferrocianuro ferrico e trova applicazioni in metallurgia, in chimica analitica, ecc. ... Leggi Tutto

polïàcido²

Vocabolario on line

poliacido2 polïàcido2 s. m. [comp. di poli- e acido2]. – In chimica, acido risultante dall’unione di due o più molecole di acido, uguali tra loro (isopoliacido) o diverse (eteropoliacido), con eliminazione [...] soluzione acquosa, subiscono polimerizzazione o depolimerizzazione a seconda del pH della soluzione; trovano impiego come reattivi precipitanti in chimica analitica, nella preparazione di pigmenti, di catalizzatori, nel recupero di metalli pesanti. ... Leggi Tutto

solfàmico

Vocabolario on line

solfamico solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta e tessuti. ... Leggi Tutto

solfìdrico

Vocabolario on line

solfidrico solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] ), formare miscele esplosive. Reagisce in presenza di acqua con quasi tutti i metalli pesanti (per cui viene usato in chimica analitica) dando precipitati variamente colorati di solfuri; con lo zolfo, a caldo, forma i polisolfuri, con le olefine i ... Leggi Tutto

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] che cromatica. 2. Parte della chimica analitica (detta anche analisi colorimetrica) che si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e inorganiche di dare, per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del ... Leggi Tutto

picrolònico

Vocabolario on line

picrolonico picrolònico agg. [comp. di picro- e -olone di pirazolone]. – Acido p.: composto organico, derivato del pirazolone, usato in chimica analitica come reattivo del calcio, col quale dà un sale [...] cristallino, come reattivo di alcaloidi, ecc ... Leggi Tutto

mannitòlo

Vocabolario on line

mannitolo mannitòlo s. m. [der. di manna1, col suff. -itolo]. – Composto organico, alcole esavalente che si può estrarre dalla manna, di cui costituisce, nella forma destrogira, il componente principale; [...] funghi, in alghe, nell’urina, e si origina in seguito ai processi fermentativi di alcuni zuccheri; viene utilizzato in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glicosio, e in medicina per la sua azione diuretica a meccanismo osmotico ... Leggi Tutto

idrotimetrìa

Vocabolario on line

idrotimetria idrotimetrìa s. f. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metria]. – In chimica analitica, determinazione della durezza di un’acqua, eseguita con varî metodi: per es., per titolazione con una [...] soluzione idroalcolica di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell’acqua ... Leggi Tutto

metilaràncio

Vocabolario on line

metilarancio metilaràncio s. m. [adattam. del ted. Methylorange, comp. di methyl- «metil-» e Orange «arancio»]. – Nome commerciale di una sostanza organica sintetica (nota anche come eliantina), colorante [...] azoico di color giallo arancio, usata come indicatore di acidità in chimica analitica e, in passato, per colorare il cotone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
acquametria
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali