• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [50]
Medicina [6]
Biologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]

nafto-

Vocabolario on line

nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come [...] colorante (sotto il nome di nero di alizarina); naftochinolina, sostanza cristallina usata in chimica analitica; naftoresorcina, derivato della naftalina, usato come intermedio per coloranti e come reattivo in chimica organica. ... Leggi Tutto

pK

Vocabolario on line

pK 〈pikàppa〉. – Notazione con cui in chimica si esprime il logaritmo in base 10 del reciproco della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, [...] fra l’altro, per semplificare la risoluzione di problemi in chimica analitica. ... Leggi Tutto

cloroamina

Vocabolario on line

cloroamina (o cloramina; anche clor[o]ammina) s. f. [comp. di cloro e am(m)ina]. – In chimica organica: 1. Derivato clorurato che si ottiene dalle amine per sostituzione parziale o totale dei due atomi [...] bianca, dall’odore di cloro, che si decompone all’aria; è velenosa, e viene usata nella sterilizzazione delle acque potabili, come antisettico per ferite, nella disinfezione di ambienti, mobili, biancheria, come ossidante in chimica analitica. ... Leggi Tutto

ossima

Vocabolario on line

ossima s. f. [dall’ingl. oxime, comp. di ox(ygen) «ossigeno» e im(ide) «imide»]. – In chimica organica, denominazione di composti contenenti uno o più gruppi =NOH, che si ottengono con varî metodi, e [...] con composti aldeidici o chetonici. Le ossime sono dotate della proprietà di formare complessi con alcuni ioni metallici, e vengono perciò usate in chimica analitica per la determinazione quantitativa del nichel, per la ricerca del palladio, ecc. ... Leggi Tutto

violétto

Vocabolario on line

violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] delle luci violette, e sim. 2. s. m. In chimica organica, denominazione di coloranti violetti di vario tipo, spec. coloranti in tintoria e in microscopia, come indicatori in chimica analitica, come antimicrobici e vermifughi in medicina. ... Leggi Tutto

fenolsolfonftaleina

Vocabolario on line

fenolsolfonftaleina s. f. [comp. di fenolo, solfon(ico) e ftaleina]. – In chimica organica, derivato solfonico della ftaleina; è una polvere rossastra, adoperata in chimica analitica quale indicatore [...] (per il suo colore giallo in ambiente acido, e rosso in soluzione alcalina), e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ... Leggi Tutto

malachite

Vocabolario on line

malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] organica, colorante del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli brillanti verde scuro, usato in chimica analitica, in microbiologia, ecc., e in passato anche nella tintura di lana, cotone, seta e nella preparazione di lacche verdi ... Leggi Tutto

chemiometrìa

Vocabolario on line

chemiometria chemiometrìa (o chemometrìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -metria]. – Settore della chimica analitica dedicato alla scienza della misura in chimica (valutazione di qualità merceologiche, [...] della dipendenza delle malattie delle situazioni ambientali, ecc., ottenuta tramite la correlazione, studiata con metodi matematici e statistici, dei risultati di numerose determinazioni) ... Leggi Tutto

tritiocarbonato

Vocabolario on line

tritiocarbonato s. m. [der. di tritiocarbonico, col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere dell’acido tritiocarbonico: t. di sodio, t. di potassio, usati in chimica analitica. ... Leggi Tutto

molìbdico

Vocabolario on line

molibdico molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica analitica, nella preparazione di catalizzatori, nell’industria ceramica, nella preparazione di pigmenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
acquametria
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali