idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimicafisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia [...] l’acqua, o di gruppo atomico costituente un dipolo elettrico, che tende a legarsi con l’acqua. Nel linguaggio com., è detto spec. del cotone sgrassato: cotone idrofilo ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] del comportamento, v. psicoterapia. Con sign. più concr., il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. chimica, fisica, radiologica, t. intensiva (v. intensivo, n. 2), t. urto o d’urto o urtoterapia (v. urto, n. 1 d ...
Leggi Tutto
dilatare
v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni [...] ristretti sonde metalliche o di gomma di calibro progressivamente crescente. Con il sign. intr. del verbo, in chimicafisica, liquido dilatante, che presenta fenomeni di dilatanza. ◆ Part. pass. dilatato, anche come agg.: narici, pupille dilatate ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] 24 Ore, 2 dicembre 2004, @lfa, p. 1) • la nanoscienza riduce fino a cancellarli i confini fra biologia, chimica, fisica. In un fisico puro la nanoscienza può suscitare un certo nervosismo, perché è subito volta all’applicazione, alla fretta di farne ...
Leggi Tutto
decomporre
decompórre v. tr. [comp. di de- e comporre; cfr. lat. tardo decomposĭtus «decomposto», part. pass. usato come agg.] (coniug. come porre). – 1. Dividere, scindere negli elementi costituenti [...] (per partic. accezioni tecniche in chimica, fisica e matematica, v. decomposizione). 2. intr. pron. Disfarsi, putrefarsi: i cadaveri si decompongono. ◆ Part. pass. decompósto, anche come agg.: sostanze chimiche decomposte, scisse nei loro elementi ...
Leggi Tutto
micellare
agg. [der. di micella]. – In biologia e in chimicafisica, che concerne le micelle colloidali: struttura m.; catalisi m., tipo particolare di catalisi in cui il catalizzatore è una micella [...] costituita da un tensioattivo ionico capace di far concentrare i reagenti presso di sé provocando così una accelerazione della reazione ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa s. f. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -metria]. – In chimicafisica, sinon. di ebullioscopia. ◆ Analogam. ebulliomètrico, sinon. di ebullioscopico. ...
Leggi Tutto
salatura
s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] di solfato di sodio, bicromato di potassio e naftalina, o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimicafisica e in biochimica, la precipitazione cui vanno incontro i colloidi idrofili a opera di alte concentrazioni di sali neutri; è ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei [...] (detto anche flogosi), consistente in una reazione locale all’azione irritante di stimoli di natura diversa (chimica, fisica, meccanica, e soprattutto batterica); si manifesta con congestione, tumefazione, aumento della temperatura locale, dolore, ed ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....