coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] c., i fori intervertebrali attraverso cui passano le radici spinali. 5. In chimica, la reazione che porta alla formazione di proteine coniugate. 6. In fisica, c. di carica, operazione che trasforma una particella nella corrispondente antiparticella. ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] accentuate. In fisica, corpo g., corpo trasparente o riflettente o diffondente dotato di fattore di assorbimento di grigio; il g. va di moda quest’anno. b. In chimica, nome di numerose sostanze organiche usate soprattutto come coloranti e pigmenti: g ...
Leggi Tutto
accettatore
accettatóre s. m. [dal lat. tardo acceptator -oris]. – 1. a. (f. -trice) non com. Chi accetta: mancatore di sua fede, barattiere, a. di presenti (Giov. Cavalcanti). b. ant. A. di persone, [...] chi, per motivi soggettivi, si mostra parziale verso altri, commettendo perciò quella colpa che nel linguaggio biblico è detta accettazione di persona (v. accettazione, n. 3). 2. In fisica e chimica, forma meno com. che accettore. ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] quantitativamente, in base alla misurazione di alcune costanti fisiche (punto di fusione o di ebollizione, peso disegno; p. di contorni; lineamenti di grande purezza. Per la p. spettrale in fisica, v. spettrale, n. 2 a. 2. In senso fig.: a. Genuinità ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione [...] , d. psichica, dissoluzione più o meno completa dei legami che coordinano le diverse funzioni psichiche. 2. In chimica, operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia [...] allo stato cristallino, sia nelle sue forme esterne e proprietà geometriche (c. morfologica), sia nelle sue proprietà fisiche e chimiche (c. fisica, c. chimica), sia, infine, nella sua struttura intima (c. strutturale). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] d. In mineralogia, insieme di specie aventi analogia di composizione chimica e alcune caratteristiche fisiche e chimiche comuni: g. della galena, g. dell’argentite, ecc. e. In chimica, con varie accezioni: insieme di elementi collegati da particolari ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] essere positivo (anabolismo) o negativo (catabolismo), secondo che prevalga l’utilizzazione o l’eliminazione della sostanza considerata. b. In chimica e fisica: b. di materia, confronto fra la quantità delle sostanze messe a reagire, in un processo ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; [...] faccia asimmetrica. In partic.: in chimica, di ogni derivato sostituito nel quale i gruppi sostituenti non muove la corrente (per es., gli elementi raddrizzatori); in geografia fisica, valle a., valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] soluzione, una mole di un dato composto (di solito è indicata brevemente con 1 M, preceduto o seguito dalla formula chimica del composto); volume m., quello occupato da una mole (nel caso di sostanze gassose aventi il comportamento dei gas perfetti ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....