y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] nel sesso eterozigote insieme con un cromosoma X; in chimica, è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. trifase, ed è anche usato come simbolo dell’ammettenza. In fisica, la lettera maiuscola Y indica una famiglia di mesoni pesanti, composti ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] suo decesso o immediatamente dopo che questo sia avvenuto. 2. In fisica, detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di conduzione, è anche usato, talora, l’anglicismo donóre. 3. In chimica, di atomo capace di cedere elettroni a un altro atomo, ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione [...] di un fascio di radiazioni si dimezzi nell’attraversarla. In fisica nucleare, riduzione a metà del numero dei nuclidi di un per tale riduzione. L’espressione tempo di d. è usata anche, con senso più ampio, in chimica, come sinon. di emivita. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] le molecole di un sistema dallo stato normale a quello attivato, affinché possano reagire. 2. A. dei catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte superfici di nichel o di platino per ricavarne catodi di tubi termoelettronici. 3. A. del ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] in cui vi sia tendenza al ribasso del prezzo. In chimica (in diretta contrapp. a forte), di elettrolito che in soluzione basso grado di dissociazione: acido d., base debole. In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione debole ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] alle f.; assistere alla f.; suona, entra la funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di un (v. tavola, n. 4 b). 7. In fisica, relazione fra grandezze espressa da una funzione matematica; in ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] o una trachea o un laticifero sinciziale. d. In fisica, reazione nucleare nel corso della quale nuclei leggeri si temperatura ambiente, ricorrendo a processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze (per es., ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] (per es., alcuni crostacei, varî molluschi, e i fiori di alcune fanerogame). c. In chimica, conversione, con mezzi fisici e chimici, di uno stereoisomero in derivati che presentano stereoisomeria contraria: per es., nel campo della stereoisomeria ...
Leggi Tutto
pesata
s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] , quella che si fa ai lattanti prima e dopo la poppata, per controllare quanto latte hanno ingerito. In fisica e in chimica, p. di precisione, insieme di operazioni attuate con una bilancia di precisione per ottenere misure di peso con elevata ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] prescindendo da ogni riferimento all’intuizione geometrica e fisica; l’algebra, generalizzando il proprio campo di di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, chimica, biologia, ecc.) e della tecnica. In relazione all’ ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....