r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] , era abbrev. di (treno) rapido nelle ferrovie; in fisica, R indica, tra l’altro, il grado Réaumur di il volume V e la temperatura T di n moli di un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un gruppo o un radicale organico generico o, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] meccanicistiche o materialistiche (v. materialismo e meccanicismo) tendenti a ricondurre i fenomeni vitali a processi di natura fisico-chimica. 2. a. Nella concezione e nel linguaggio comune, s’intende in generale per vita lo spazio temporale ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] fenomeno al fine di mostrare le relazioni di dipendenza tra cause ed effetti: esperienze di fisica, di chimica, ecc.; esperienze di laboratorio. In fisica nucleare, e. critica, in un reattore nucleare di ricerca, operazione consistente nell’aumentare ...
Leggi Tutto
isomero
iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno [...] ), detto di un verticillo che ha il medesimo numero di pezzi di un altro verticillo (per es., sono isomeri il calice e la corolla del mandorlo perché tutti e due constano di 5 pezzi). 3. In fisica, di due nuclidi che presentano isomeria nucleare. ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] infettive (per es., epatite A ed epatite B); anche sostantivato al femm.: fare la b. (per ellissi di vaccinazione). d. In fisica, di ione, positivo o negativo, la cui carica è, in valore assoluto, pari al doppio di quella dell’elettrone. 2. s ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] che si riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es. la fisica), le quali esigono il concorso attuale dell’esperienza (in questo senso , se non impossibile, il calcolo esatto. 5. In chimica, formula e., sinon. meno com. di formula bruta. ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] un’ispirazione unitaria. b. In tecnologia, operazione u., processo u., operazione di natura, rispettivam., fisica o chimica che, facendo parte di un processo industriale, conserva un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] di vuoto spinto sono richieste nella fisica dei plasmi, negli acceleratori di particelle, nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia di massa, ecc.) e chimica (nello studio dei meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] κάλυξ «calice») indica nelle formule fiorali i costituenti del calice, cioè i petali; in chimica, K è simbolo dell’elemento potassio (lat. scient. Kalium); in fisica, K è simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura assoluta (nel passato °K ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] fiori ligulati dei girasoli e delle dalie). d. In chimica, di sostanza che non presenta reazione acida o basica, punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale luogo fa da elemento di separazione tra due insiemi di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....