ipertonico
ipertònico agg. [comp. di iper- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, caratterizzato da ipertonia, che presenta ipertonia: muscolatura i.; soggetto ipertonico. 2. In chimicafisica, soluzione [...] i., quella che, rispetto ad altra soluzione, presenta pressione osmotica maggiore ...
Leggi Tutto
liofilo
lïòfilo agg. [comp. di lio- e -filo]. – In chimicafisica, di sistema colloidale nel quale la fase dispersa è rappresentata da un liquido che ha una certa affinità per il mezzo disperdente; se [...] il mezzo disperdente è acqua, il sistema è detto anche idrofilo. Si dice inoltre di materiale che assorbe rapidamente il solvente, sciogliendosi in esso ...
Leggi Tutto
liofobo
lïòfobo agg. [comp. di lio- e -fobo]. – In chimicafisica, di sistema colloidale nel quale la fase dispersa è rappresentata da un solido che non ha affinità per il mezzo disperdente; se il mezzo [...] disperdente è acqua, il sistema si dice anche idrofobo ...
Leggi Tutto
liogel
liogèl (o liogèlo) s. m. [comp. di lio- e gel (o gelo)]. – In chimicafisica, sistema colloidale formato da un gel ricco di liquido. ...
Leggi Tutto
sineresi
sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] ). Lo stesso fenomeno nella metrica classica è detto sinizesi. 2. In medicina, lo stesso che ritrazione del coagulo (v. ritrazione). 3. In chimicafisica, espulsione, per semplice riposo, di piccole quantità di liquido dalle particelle di un gel. ...
Leggi Tutto
osmolalita
osmolalità s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)lalità]. – In chimicafisica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di osmoli di soluto presenti in 1000 grammi di solvente. ...
Leggi Tutto
osmolarita
osmolarità s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)larità]. – In chimicafisica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di osmoli di soluto presenti in un litro di soluzione. ...
Leggi Tutto
osmole
osmòle s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)le2]. – In chimicafisica, la mole (grammomolecola) osmoticamente attiva, indicata col simbolo osm: due soluzioni che contengono lo stesso numero di osmoli [...] (per unità di volume di soluzione) sono isotoniche ...
Leggi Tutto
osmometria
osmometrìa s. f. [comp. di osmo-2 e -metria]. – In chimicafisica, l’insieme delle tecniche usate per misurare la pressione osmotica delle soluzioni. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....