luminoforo
luminòforo agg. e s. m. [comp. del lat. lumen -mĭnis «lume» e -foro]. – In chimicafisica, di sostanza che emette luce a temperatura ambiente, come, per es., le sostanze fluorescenti o fosforescenti. [...] Nella tecnica, è sinon. di fosfòro ...
Leggi Tutto
conduttometria
conduttometrìa (o conduttimetrìa) s. f. [comp. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre», e -metria]. – In chimicafisica, lo stesso che analisi conduttometrica. ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimicafisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi [...] a 1,008 grm di idrogeno (o a una massa equivalente di un altro elemento, per es. a 35,46 grm di cloro, a 8 grm di ossigeno, ecc.) ...
Leggi Tutto
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimicafisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico [...] dello ione stesso. Grammo-ione equivalente, il rapporto tra la massa di un grammo-ione e il numero di cariche elementari, positive o negative, possedute da ciascuno ione ...
Leggi Tutto
grammo-mole
grammo-mòle s. f. (pl. grammo-mòli o anche, al masch., i grammi-mòle). – In chimicafisica, abbreviazione frequente per grammo-molecola (v. mole2). ...
Leggi Tutto
reiezione
reiezióne s. f. [dal lat. reiectio -onis, der. di reicĕre; v. reietto]. – L’azione di respingere, il fatto di venire respinto. Letter. o raro in usi generici (r. dei terroristi dalla società), [...] . Nella prassi parlamentare, r. di un disegno o di una proposta di legge, il suo rigetto da parte dell’assemblea. 2. In chimicafisica, capacità che una membrana ha di non far passare il soluto di una soluzione. 3. In elettronica, fenomeno per cui un ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno s. m. [comp. di orto- e idrogeno]. – In chimica-fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi di idrogeno che compongono [...] la molecola sono paralleli, per cui lo spin totale è uguale a uno (in unità ℏ) ...
Leggi Tutto
covalenza
covalènza s. f. [comp. di co-1 e valenza]. – In chimicafisica, tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni (di spin opposto), [...] i cui orbitali si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo ...
Leggi Tutto
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): [...] avuta avea nel petto e era male stata curata, gli era rimasa una fistola (Boccaccio). 3. In chimicafisica, n. colloidale, transitorio stato colloidale assunto da molte sostanze poco solubili che rimangono in pseudosoluzione senza precipitare allo ...
Leggi Tutto
anfifilico
anfifìlico agg. [comp. di anfi- e -filo, con il suff. aggettivale -ico, sul modello dell’ingl. amphiphilic] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, molecole anfifiliche, contenenti un gruppo idrofilo [...] e uno lipofilo; dalla loro associazione spontanea si formano in soluzione acquosa delle micelle ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....