peritettico
peritèttico agg. e s. m. [comp. di peri- e -tettico di eutettico] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, nello studio dei sistemi binarî in fase contemporaneamente solida e liquida, è detto sistema [...] p. (o assol. peritettico) un sistema in cui una fase solida si trasforma, in condizioni di invarianza del sistema, in una seconda fase solida di composizione quantitativamente differente e in una fase ...
Leggi Tutto
peritettoide
peritettòide agg. e s. m. [comp. di peritett(ico) e -oide]. – In chimicafisica, sistema p. (o semplicem. peritettoide), sistema simile a quello peritettico, con la differenza che tutte [...] e tre le fasi sono allo stato solido ...
Leggi Tutto
permselettivita
permselettività s. f. [der. di permselettivo]. – In chimicafisica, la proprietà di una membrana di essere permeabile in misura selettiva rispetto a specie molecolari, o ioniche, diverse; [...] è sfruttata in numerose applicazioni pratiche, come, per es., nelle operazioni di osmosi inversa e di elettrodialisi ...
Leggi Tutto
micella
micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimicafisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] insieme da forze di valenza secondarie; la sua proprietà più importante è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] o omogenea, a seconda che la ricerca delle uscite venga operata in successione ordinata oppure casualmente. c. In chimicafisica, legge di r., la legge secondo la quale il generico componente di un sistema eterogeneo costituito da due fasi ...
Leggi Tutto
sospensivante
s. m. [der. di sospensione, nel sign. 1 d], non com. – In chimicafisica, sostanza tensioattiva che favorisce la dispersione di un prodotto nel mezzo disperdente, cioè agevola la formazione [...] di una sospensione uniforme ...
Leggi Tutto
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimicafisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da [...] particelle solide disperse in un liquido; tale sistema è oggi detto genericam. sospensione colloidale o più propriam. colloide liofobo (in partic., colloide idrofobo se il mezzo disperdente è acqua) ...
Leggi Tutto
deemulsionante
agg. e s. m. [der. di emulsione, col pref. de-]. – In chimicafisica, di fattore (per es., un elettrolito) capace di rompere l’equilibrio di una emulsione, favorendo la separazione delle [...] fasi ...
Leggi Tutto
lioadsorbimento
lioadsorbiménto s. m. [comp. di lio- e adsorbimento]. – In chimicafisica, l’adesione di un liquido su di un solido: per es., l’adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie [...] di particelle solide in sospensione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....