idrosol
idrosòl s. m. [comp. di idro- e sol2, coniato sul modello di aerosol]. – In chimicafisica, sistema colloidale in cui la fase disperdente è costituita da acqua. ...
Leggi Tutto
deadsorbimento
deadsorbiménto s. m. [comp. di de- e adsorbire]. – In chimicafisica, liberazione di un gas che era adsorbito su un solido (è il contrario di adsorbimento, ed è detto anche deassorbimento, [...] desorbimento o, con un anglicismo, desorzione o desorpzione): si può far avvenire praticando il vuoto nell’ambiente che contiene il solido o riscaldando quest’ultimo ...
Leggi Tutto
paradsorbimento
paradsorbiménto s. m. [comp. di para-2 e adsorbimento]. – In chimicafisica, adsorbimento espletato da alcune zeoliti (dette anche stacci molecolari) capaci di separare selettivamente [...] quanto possono trattenere soltanto le molecole aventi dimensioni inferiori ai loro spazî vuoti interni; nel processo di selezione intervengono anche fattori chimico-fisici legati alla natura delle molecole e a quella della superficie dei canalicoli. ...
Leggi Tutto
paraelio
paraèlio s. m. [comp. di para-2 e elio]. – In chimicafisica, stato atomico dell’elio, in cui gli spin dei due elettroni orbitanti attorno al nucleo sono antiparalleli. ...
Leggi Tutto
catione
catióne s. m. [comp. di cat(odo) e ione]. – In chimicafisica, lo ione elettrolitico portante cariche positive, così detto perché sotto l’azione di un campo elettrico migra verso il catodo, cioè [...] verso l’elettrodo negativo. I cationi vengono generalmente rappresentati con il loro simbolo chimico munito, a esponente, di tanti segni + (o, al loro posto, di tanti puntini) quante sono le cariche possedute: Na+; Mg++; più modernamente, si pone a ...
Leggi Tutto
eutettico
eutèttico (o eutèctico) agg. e s. m. [der. del gr. εὔτηκτος «facile a fondersi», comp. di εὖ «bene1» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, miscuglio di due o più sostanze [...] che presenta un punto di fusione (temperatura e.) più basso di quello dei singoli componenti; così, per es., la temperatura di fusione del ferro (1536 °C) viene abbassata da tenori crescenti di carbonio ...
Leggi Tutto
eutettoide
eutettòide (o eutectòide) s. m. e agg. [comp. di eutett(ico) e -oide]. – In chimicafisica: 1. s. m. Miscuglio di tipo eutettico in cui la segregazione avviene nella fase solida. 2. agg. Punto [...] e., punto singolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema, in una miscela di altre due (o più) differenti fasi solide ...
Leggi Tutto
termoosmosi
termoosmòṡi (o termosmòṡi) s. f. [comp. di termo- e osmosi]. – In chimicafisica, particolare caso di osmosi, consistente nel passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato [...] da una differenza di temperatura fra le due regioni separate dal setto ...
Leggi Tutto
paraidrogeno
paraidrògeno s. m. [comp. di para-2 e idrogeno]. – In chimicafisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi della molecola sono [...] paralleli ma hanno verso opposto ...
Leggi Tutto
diosmosi
diosmòṡi s. f. [comp. di dia- e osmosi]. – In chimicafisica, termine (non più in uso) per indicare l’insieme dei due fenomeni di endosmosi ed esosmosi. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....