eucolloide
eucollòide s. m. [comp. di eu- e colloide]. – In chimicafisica, colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000), caratterizzato, in genere, da elevata viscosità. ...
Leggi Tutto
endosmometro
endosmòmetro s. m. [comp. di endosmo(si) e -metro]. – In chimicafisica, dispositivo per misurazioni relative al fenomeno dell’endosmosi, costituito da due recipienti, che contengono rispettivamente [...] il solvente e la soluzione, immersi uno nell’altro ma separati da una speciale membrana semipermeabile ...
Leggi Tutto
endosmosi
endosmòṡi (o endoosmòṡi) s. f. [comp. di endo- e osmosi]. – In chimicafisica, diffusione di un solvente puro in una soluzione, dalla quale è separato da una membrana semipermeabile. In partic., [...] in biologia, in una cellula immersa in una soluzione ipotonica, l’endosmosi è il passaggio di acqua dall’esterno all’interno con conseguente distensione e rigonfiamento della cellula ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimicafisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze [...] chimiche, a membrane biologiche, ecc. (v. adsorbimento): sostanze adsorbite, capacità di adsorbire. ◆ Part. pres. adsorbènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
rigonfiamento
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., [...] della mano? 2. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In metallurgia, difetto di fusione, sinon. di prominenza. b. In chimicafisica, r. molecolare, l’aumento di volume che un gel liofilo subisce quando assorbe il solvente. c. In astronomia, r. equatoriale ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] non sia né parente né affine del minore. b. Giudice d., altro nome dato nell’alto medioevo agli scabini. 3. In chimicafisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che si stabilisce tra due atomi, uno ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura ...
Leggi Tutto
monotettoide
monotettòide agg. [comp. di monotett(ico) e -oide]. – In chimicafisica, trasformazione m., trasformazione analoga a quella monotettica, caratteristica di leghe binarie (per es., alluminio-zinco) [...] presentanti una lacuna di miscibilità allo stato solido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche, si parla di lega, temperatura e punto monotettoide ...
Leggi Tutto
dilatanza
s. f. [der. di dilatare]. – In chimicafisica, proprietà di certe sospensioni (per es., di granuli di amido) e di certe sostanze (vernici, materie plastiche, ecc.) che, in determinate condizioni, [...] si comportano come liquidi moderatamente viscosi, in altre invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....