dializzatore
dialiżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di dializzare]. – 1. agg. Che compie o attraverso cui si compie la dialisi: membrana dializzatrice. 2. s. m. In chimicafisica, apparecchio usato [...] per realizzare la dialisi, sostanzialmente formato da due compartimenti separati da una membrana semipermeabile costituita da pergamena, laminati plastici, ecc., sottoposti a opportuni trattamenti. Il ...
Leggi Tutto
emicolloide
emicollòide s. m. [comp. di emi- e colloide]. – In chimicafisica, colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di qualche decina o qualche centinaio [...] di molecole elementari, con una struttura a catena di lunghezza non maggiore di circa 25 μm ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] funzione determinata e scompaiono dopo la fecondazione (anche come s. f. pl., le antipodi). 4. s. m. In chimicafisica, a. ottici, stereoisomeri che, differendo tra loro per una diversa distribuzione spaziale degli atomi componenti, così che l’uno ...
Leggi Tutto
reopectico
reopèctico agg. [comp. di reo- e del gr. πηκτός «condensato»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, di liquido che presenti il fenomeno della reopessia. ...
Leggi Tutto
reopessia
reopessìa s. f. [comp. di reo- e -pessia]. – In chimicafisica, fenomeno caratteristico di alcuni liquidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di [...] bentonite), la cui trasformazione spontanea e lenta in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica: è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la reopessia un caso particolare ...
Leggi Tutto
repellenza
repellènza s. f. [der. di repellente]. – Il fatto di essere repellente: r. di un’opera idraulica; r. di un individuo. In partic., in chimicafisica, la proprietà di una superficie di non consentire [...] lo spargimento di un liquido acquoso (idrorepellenza) o oleoso (oleorepellenza) ...
Leggi Tutto
mesofase
meṡofaṡe s. f. [comp. di meso- e -fase]. – In chimicafisica, fase intermedia tra quella solida cristallina e quella di liquido isotropo, come, per es., quella dei cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] enzimi. Degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimicafisica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza, detta fase dispersa, solida, liquida o gassosa, in un’altra ...
Leggi Tutto
distettico
distèttico agg. e s. m. [der. del gr. δύστηκτος «che fonde difficilmente», comp. di δυσ- «dis-2» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, miscela di due o più componenti, [...] caratterizzata da un punto di fusione costante e più alto di quello dei singoli componenti; è l’opposto di eutettico ...
Leggi Tutto
bivariante
agg. [comp. di bi- e part. pres. di variare]. – In chimicafisica, di sistema eterogeneo che ha varianza 2, che ha cioè due gradi di libertà. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....