tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimicafisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso [...] organo meccanico, della corrosione e di uno stato di sforzo ...
Leggi Tutto
fototropia
fototropìa s. f. [comp. di foto-1 e -tropia]. – In chimicafisica, il fenomeno per cui alcune sostanze cambiano di colore quando vengono esposte alla luce, per riassumere quello originario [...] al cessare dell’esposizione stessa; il fenomeno è spiegabile con una formazione reversibile di composti isomeri ...
Leggi Tutto
radioelemento
radioeleménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e elemento]. – In chimicafisica, elemento chimico che presenti radioattività, per la presenza di uno o più isotopi radioattivi naturali [...] (r. naturale) o prodotti artificialmente (r. artificiale). Con sign. più ristretto, ma meno appropriato, il termine è usato correntemente come sinon. di radioisotopo ...
Leggi Tutto
nematico
nemàtico agg. [dal gr. νηματικός «intrecciato, tessuto», der. di νῆμα -ατος «filamento»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini; in [...] tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono essere orientate tutte parallelamente le une alle altre, per cui il campione di cristallo liquido presenta tutte le proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
organogel
organogèl s. m. [tratto da organosol, con sostituzione di gel a sol]. – In chimicafisica, gel ottenuto per precipitazione di un organosol. ...
Leggi Tutto
organosol
organosòl s. m. [comp. di organ(ico) e sol2]. – In chimicafisica, soluzione colloidale nella quale la fase disperdente è un solvente organico, per es. alcole, benzene, etere, ecc.; gli organosol [...] di polimeri hanno importanti applicazioni (trattamento superficiale di tessuti, ecc.) ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimicafisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi. ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] Nella retorica classica era chiamato d. (o diàlito) anche un costrutto senza congiunzioni, cioè l’asindeto. 2. In chimicafisica, separazione di soluti in base alla loro velocità di diffusione attraverso membrane semipermeabili; come tale, ha enorme ...
Leggi Tutto
dializzabile
dialiżżàbile agg. [der. di dializzare]. – In chimicafisica, di sostanza che può o deve essere sottoposta a dialisi: soluzione d.; e in relazione all’attitudine maggiore o minore di subire [...] il processo o di passare attraverso la membrana semipermeabile: soluto scarsamente dializzabile ...
Leggi Tutto
dializzato
dialiżżato agg. e s. m. [part. pass. di dializzare]. – 1. agg. e s. m. In chimicafisica, di soluzione colloidale o di colloide che ha subìto il processo di dialisi e quindi è stato privato [...] di gran parte o di tutte le sostanze cristalloidi in esso prima presenti. Con senso più specifico, quella parte di una soluzione inizialmente contenente cristalloidi e colloidi, dalla quale, dopo un certo ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....