meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] . 4. In biologia, concezione dei fenomeni vitali che intende ricondurli tutti e interamente alle leggi della fisica e della chimica: diffusasi a partire dal Seicento, si è affermata soprattutto nell’Ottocento contrapponendosi alle concezioni per le ...
Leggi Tutto
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimicafisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] la fase dispersa, e la cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono ...
Leggi Tutto
gelatinizzazione
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. In chimicafisica, processo mediante il quale la massa di un sol si rapprende in uno stato gelatinoso (gel) senza separazione di [...] liquido: punto di g., la temperatura alla quale le diverse soluzioni colloidali si rapprendono in gel. G. degli esplosivi, metodo di preparazione di polveri senza fumo che consiste di solito nello sciogliere ...
Leggi Tutto
crioscopia
crioscopìa s. f. [comp. di crio- e -scopia]. – Parte della chimicafisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, [...] più basso di quello del solvente); trova applicazioni importanti, oltre che nella determinazione dei pesi molecolari, nella tecnica delle miscele frigorifere, in medicina, ecc ...
Leggi Tutto
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimicafisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare a coagularsi quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine ...
Leggi Tutto
elettrocratico
elettrocràtico agg. [comp. di elettro- e -cratico inteso come «che ha la sua forza in»] (pl. m. -ci). – In chimicafisica, di soluzione, sospensione, ecc. che deve la stabilità a una carica [...] elettrica (per es., un colloide) ...
Leggi Tutto
elettrodecantazione
elettrodecantazióne s. f. [comp. di elettro- e decantazione]. – In chimicafisica, fenomeno di stratificazione che si verifica quando una dispersione colloidale viene sottoposta all’elettrolisi [...] in una cella elettrolitica avente gli elettrodi schermati da membrane impenetrabili ai colloidi, e si risolve in un accumulo delle particelle colloidali sulle membrane stesse ...
Leggi Tutto
coagel
coagèl s. m. [comp. di coa(gulazione) e gel]. – In chimicafisica, termine generico per indicare, oltre che i gel veri e proprî, anche i precipitati gelatinosi (idrossido ferrico, ecc.) formatisi [...] da sistemi colloidali ...
Leggi Tutto
elettrofilo
elettròfilo agg. [comp. di elettro- e -filo]. – In chimicafisica, detto di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni [...] prima appartenenti a quest’ultima; sinon. di cationoide ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....